APPROVATO IL CONTO CONSUNTIVO DELL’ISTITUZIONE BIBLIOTECA MUSEO – IMPORTANTI TRAGUARDI RAGGIUNTI E AVVIO DI PROGETTI INTERNAZIONALI.

Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il bilancio consuntivo 2013 dell’Istituzione Biblioteca Museo della città di Sansepolcro. Per il Museo importanti traguardi sono stati raggiunti quali il riallestimento del Polittico della Misericordia, la nuova illuminazione e i lavori di miglioramento sismico così come interessanti sono i numeri dell’attività della biblioteca che con il suo ritorno a Palazzo Ducci dle Rosso ha raddoppiato i prestiti.

Il Museo civico di Sansepolcro, come tutte le strutture culturali nazionali, risente del periodo di crisi economica in atto. Ciononostante la tenuta dei dati relativi alle presenze conferma un ruolo ormai stabile nel panorama nazionale risultando tra l’altro nella top 10 delle strutture museali più citate dai media nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda i restauri l’anno scorso è stato presentato  il riallestimento  relativo al Polittico della Misericordia con un nuovo impianto di luci e postazione touch-screen grazie al finanziamento dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito del progetto “Piccoli grandi Musei 2013” . È inoltre proseguito il ProgettoStart, concernente il lavoro di indagine e di studio della pittura murale della Resurrezione e dal 16 al 20 giugno 2014 il Museo ospiterà il primo Training Camp internazionale sulla diagnostica avanzata non invasiva per lo studio dei materiali dei Beni Culturali, organizzata da Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Comune di Sansepolcro. Nel 2013 inoltre è stato restaurato e riallestito l’affresco staccato del San Giuliano in collaborazione con la Soprintendenza di Arezzo mentre prosegue il restauro della tavola dell’Incoronazione della Vergine di Raffaellino del Colle. L’intervento si sta rivelando di grandissimo interesse e un vero e proprio unicum nel suo genere in quanto il restauro sta riportando alla luce un originale nascosto sotto successivi interventi. A tal fine sono state effettuate specifiche indagini con laboratori specializzati. In fase di conclusione  il restauro del Crocefisso ligneo  - sponsor Rotary Club Sansepolcro.

Nel  2012 le presenze al Museo erano state di 33.119 visitatori, un dato sostanzialmente riconfermato nel 2013 con 32.926 visitatori anche grazie ad una serie di iniziative quali il ciclo di incontri con alcuni artisti contemporanei le cui opere sono state ospitate all’interno del Museo civico tra gennaio e febbraio (Enrique Moya Gonzalez. Giancarlo Marcali Elisabetta di Sopra Alessandra Baldoni ), il 12 ottobre per il ciclo Ipotesi su Piero la  Conferenza del Prof. Carlo Berteli, “Capolavori in Valtiberina da Piero della Francesca a Burri”, l’iniziativa interregionale che si è svolta da Novembre a Dicembre.

L’istituzione ha inoltre pubblicato importanti opere ad iniziare dal terzo volume della Collana Fonti “Documenti fondamentali per la conoscenza della vita e dell’arte di Piero della Francesca” di James Banker, la nuova guida in lingua italiana per il Museo di Sansepolcro di Francesca Chieli, con l’intervento dello storico dell’arte e dirigente generale del Ministero per i beni e le Attività culturali Claudio Massimo Strinati ed infine con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è stata stampata la nuova guida del Museo anche il lingua inglese.

Importanti progetti si stanno per avviare, come il restauro della Resurrezione di Piero della Francesca e la riorganizzazione dei percorsi espositivi. Eccezionale il valore che il restauro riveste, per i delicati problemi storico-artistici che pone e per le ricadute nel dibattito conservativo e scientifico nazionale mentre appena saranno disponibili le risorse dovrà essere completato il restauro della Assunzione e incoronazione della Vergine di Raffaellino del Colle.

 

Per la Biblioteca, nel 2013 è stato consolidato il ritorno a Palazzo Ducci del Rosso dotato di tecnologie innovative(RFid, Autoprestito, postazioni internet, consultazione on line del catalogo) e di una nuova organizzazione (scaffale aperto) che è stata accolta molto positivamente della città come confermano i dati dei prestiti: nel 2011 8.864,  nel 2012 12.659 e nel 2013  20.147 prestiti mentre le presenze in biblioteca nel 2012  sono state 32.460 e nel 2013  34.162.

La Biblioteca comunale, che  fa parte da alcuni anni  della Rete Documentaria Aretina e per questo anno è stata capofila per il progetto “Nati per leggere”, all’interno del PIC 2013, cofinanziato dalla Regione Toscana, provvedendo ad acquistare e distribuire libri per le varie fasce di età alle biblioteche aderenti. Sono in corso di distribuzione circa 600 libri ai bambini degli Asili Nido e delle Scuole Materne della città.

Nel 2013 è stata data particolare attenzione all’attività didattica alla quale hanno aderito tutte le scuole  primarie cittadine e si è passati dai 43 incontri del 2012 ai 163 del 2013, mentre il numero dei bambini che hanno frequentato i corsi è passato da 316 a 838.

 

La Biblioteca ha inoltre aderito al progetto regionale in collaborazione con la sezione soci della Coop Valtiberina inaugurato a maggio 2013 presso il supermercato di Sansepolcro, gestito da volontari che sono stati formati e costantemente seguiti dal personale della Biblioteca.

La Regione Toscana ha finanziato con un contributo di € 13.010,00 il progetto per il completamento della catalogazione del Fondo antico e l’impegno economico a carico dell’Istituzione è pari al 20% del progetto complessivo ovvero € 2.602,00. Moltissime le iniziative che si sono svolte nello splendido palazzo Ducci del Rosso, ritrovato spazio della città per spettacoli e conferenze.

 

Share/Save