SMR Fashion School presenta la sfilata: “ARTIFICIUM, l’Arte del Vestire”- Quando l’Arte veste la Moda.
All’interno dell’elegante cornice di Piazza Grande in Arezzo, domenica 27 luglio a partire dalle 21.30, si terrà la sfilata di moda “ARTIFICIUM, L’Arte del Vestire” dove design, arte, creatività e tecnologia si intrecceranno in una serie di costruzioni sartoriali interamente progettate e realizzate dagli studenti di moda di SMR Fashion School di Sansepolcro (AR) e con il contributo di tre storiche e prestigiose aziende manifatturiere della Valtiberina (Bernardini, BMA e Jam Store). Un’occasione che mette in evidenza le forze del territorio nell’unire le competenze per realizzare momenti culturali di rilievo: dall’essenziale collaborazione del Comune di Arezzo e della Fraternita dei Laici Arezzo, al supporto delle importanti realtà locali del Comune di Sansepolcro e del Comune di Anghiari.
Il programma di questa speciale serata vedrà un susseguirsi di abiti che esprimono l’eccellenza italiana, l’esperienza artigianale, nonché la crescita in itinere degli studenti di SMR Fashion School, che raggiungono una preparazione non solo dal punto di vista stilistico, ma anche del prodotto, avendo una chiara visione di tutte le fasi di progettazione e realizzazione di una collezione che termina, appunto, con una sfilata e con la sua comunicazione.
La mani creative degli studenti, supportate dagli strumenti tecnologici innovativi di LECTRA, hanno portato alla luce una serie di proposte di abiti suddivisi per gruppi di studenti, ognuno con una tematica specifica corrispondente al design contemporaneo; alla creatività; alla sartorialità; all’artigianalità; all’arte e alla tecnologia; ma tutti legati al titolo della serata, “ARTIFICIUM”, fil-rouge di tutta la sfilata, che dal suo termine etimologico (“ars” e “facio”), indica, appunto, l’arte del fare e racchiude in sé tutti i concetti a cui gli studenti si sono ispirati e che hanno concretizzato in loro “opere d’arte”.
SMR Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana, nel 2013 ha raggiunto i suoi 30 anni di attività e contribuisce alla crescita del settore moda attraverso la formazione di figure professionali orientate all’innovazione, alla tecnologia, ma anche allo studio e alla ricerca. Un team di studenti “Made in Italy” capaci di realizzare prodotti con un alto contenuto artigianale, utilizzando i materiali più nobili e le tecnologie più avanzate ed, al contempo, dando un valore aggiunto alla creatività mettendo in evidenza le competenze pratiche, tipiche della tradizione italiana, espresse grazie ad un’appartenenza culturale in grado di saperla offrire e condividere.