RICEVUTA A PALAZZO UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI FRANCESI DELLA CITTA’ GEMELLATA DI NEUVES MAISONS
UN PARTERNARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO TURISTICO
Un gruppo di studenti francesi di Neuves Maisons sono stati ricevuti lo scorso 14 agosto nella sala del consiglio comunale di Palazzo delle Laudi dal presidente Antonio Segreti delegato alle città gemellate e dal vicesindaco Andrea Laurenzi.
“Sono molto contento di avervi ospiti – ha detto il Presidente rivolgendosi ai ragazzi accompagnati da Nicolas Dias, Celine Vudard e Laurent Grenier di Neuves Maisons– Questa è un’importante opportunità per studenti italiani e francesi di portare avanti un rapporto di amicizia e nello stesso tempo sviluppare un progetto culturale.”
“Questo è un luogo molto significativo per la nostra città dove si esercita la democrazia, ma anche dove si svolgono cerimonie e matrimoni – ha aggiunto il vicesindaco Laurenzi – In questo caso sono particolarmente contento dello sviluppo del gemellaggio perché i progetti che coinvolgono i giovani sono la vera spinta a questi relazioni di così lunga durata.”
Il progetto portato avanti dalle due amministrazioni si chiama “Chantier de la jeunesse”. Il “cantiere” prevede di far seguire uno studio specifico del territorio a piccoli gruppi di ragazzi italiani, francesi, sahrawi e in prospettiva anche croati per realizzare un percorso turistico. A Luglio 3 ragazzi di Sansepolcro del liceo scientifico Piero della Francesca si sono recati a Neuves Maisons dove sono rimasti un paio di settimane mentre in questi giorni si sta concludendo il soggiorno dei francesi. Il progetto ha previsto anche il recupero di un manufatto in ferro in una vecchia miniera della cittadina francese. Nel corso dell’incontro di giovedì scorso i ragazzi hanno rivolto ai rappresentati della municipalità biturgense grandi complimenti sul piacevole soggiorno a Sansepolcro e si sono detti particolarmente entusiasti del mercato, dei negozi e di tutto il centro storico. “ “Il sindaco di Neuves Maisons – ha detto Nicolas Dias – ha un posto speciale nel suo cuore per Sansepolcro.” Per ora, ha spiegato il presidente Segreti, le spese del progetto sono state sostenute dall’amministrazione francese ma per il futuro si stanno attivando dei finanziamenti europei, che prevedono misure specifiche per soggiorni di studio di giovani studenti.
Dopo l’incontro la delegazione francese, come molti biturgensi, ha partecipato alle esequie di Sergio Giovagnini, scomparso pochi giorni fa e che per tanti anni è stato un riferimento importante e trait d’unionper la prosecuzione di questo rapporto di amicizia. Parole di cordoglio e apprezzamento hanno ricordato con affetto la figura dell'imprenditore di Sansepolcro.