PROGRAMMA INIZIATIVE 30 AGOSTO - 14 SETTEMBRE
PROGRAMMA INIZIATIVE 30 AGOSTO - 14 SETTEMBRE
Sabato 30 agosto Largo Porta del Ponte Campo di Tiro Luigi Batti alle 21 Torneo dei Rioni
Domenica 31 Agosto dalle 17 si svolgerà l’ Offerta della Cera in Cattedrale di Sansepolcro . Si tratta di una messa alla presenza dei rappresentati delle arti e delle corporazioni di Borgo Santo Sepolcro. Le origini del rito sono antichissime: nel 1441 il Papa Eugenio IV vendette Sansepolcro a Firenze per 25mila fiorini d’oro. Allora la maggiore autorità di Borgo Santo Sepolcro era rappresentata dal Capitano del Popolo, un magistrato fiorentino che dispose che tutti i quartieri e i borghi del contado dovevano raccogliere cera da donare per lo svolgimento della festa di Sant’Egidio, patrono della città. Nel 1471 la cerimonia venne allestita con tutto l’elenco delle arti sottoposte all’obbligo del donativo e con l’indicazione del quantitativo da consegnare. Tra queste ricordiamo le corporazioni dei lanaioli, dei mercanti, degli speziali, dei beccai, dei notai e degli orefici e molte altre ancora. Ciascun rappresentante in costume del tempo in Duomo compirà il gesto della donazione del cero. Ai giorni nostri la cerimonia assume soprattutto un importante significato benaugurale per lo svolgimento del Palio della Balestra tra Gubbio e Sansepolcro, le due uniche città dove il tiro con la balestra si è praticato ininterrottamente. Ingresso libero
Lunedì 1 settembre alle 18 nel Palazzo delle Laudi nella Sala del Consiglio Comunale presentazione del Drappo del Palio della Balestra realizzato dal biturgense Franco Alessandrini, artista di fama internazionale e che andrà al vincitore della sfida tra Gubbio e Sansepolcro.
Ingresso Libero
Alle 21 si svolgerà il Palio di Sant’Egidio presso il campo di tiro Luigi Batti a Porta del Ponte . Questa gara dedicata al patrono della città, non in costume, è aperta a tutti quelli che vogliono partecipare ad una competizione di tiro con la balestra, non appartenenti alla Società Balestrieri di Sansepolcro. E’ un palio ‘informale’ per avvicinare il gioco del tiro con la balestra ai cittadini, fuori dalle tensioni dell’appuntamento principe della seconda domenica di settembre.
Ingresso libero
Altro evento importante per la Città anche se non appartiene a quelli delle rievocazioni storiche, il 3 settembre alle 21 in Piazza Torre di Berta si svolgerà la Serata dello Sport con la presentazione del Sansepolcro Calcio e la squadra di A1 di Pallavolo - ingresso libero
Il 4 Piazza in Garibaldi alle 21 Laboratori permanenti presenta “Evviva la Commedia, la Commedia è viva!” con la Scuola Comunale di Teatro, l'Accademia Filarmonica di Sansepolcro e il fuoco di MondSonne! ingresso libero
Il venerdì 5 in piazza Torre di Berta dalle 21 "Canzonissima", appuntamento con le voci e i gruppi musicali locali ingresso libero
Sabato 6 Settembre a partire dalle 21.15 nel Chiostro della Biblioteca Comunale si svolgerà uno spettacolo per adulti e bambini organizzato dal Gruppo Danze e Spettacolo “Civitas”. Il progetto è organizzato in collaborazione con la Biblioteca stessa ed è dedicato alla riscoperta dell’architetto Leon Battista Alberti in veste di scrittore, attraverso la lettura di una delle sue favole, “Le nuvole” estratta da “Apologi Centum”. Le letture saranno alternate da momenti di ricostruzione di danza storica e l’evento è collaterale a quelli organizzati da Rinascimento nel Borgo per le feste del Palio 2014. Ingresso libero
Sempre sabato 6 settembre alle 22 in Piazza Torre di Berta Rock Night con i Simple Rangers e dalle 8 alle 20 in Viale Diaz Week End dell’Autotrasporto dalle 8 alle 20 ingresso libero
Domenica 7 settembre alle 21 in Cattedrale si svolgerà il Concerto propiziatorio organizzato dalla Società Balestrieri di Sansepolcro con la partecipazione del gruppo musici della stessa società insieme alla banda di Sansepolcro Filarmonica dei Perseveranti, il coro ‘Domenico Stella Città di Piero’.
Ingresso libero
Martedì 9 settembre si svolgeranno le prove e le qualifiche in Piazza Torre di Berta dalle 21 per il Palio dei Rioni.
Mercoledì 10 settembre alle 21 si svolgerà il Palio dei Rioni in Piazza Torre di Berta in costume con i colori dedicati alla lupa e al giglio dove si sfideranno i Balestrieri di Porta Fiorentina e Porta Romana, i due più popolosi rioni di Sansepolcro. Ingresso libero
Giovedì 11 settembre presso il Cortile della Biblioteca comunale alle 21 I Cantori del Borgo
“Armonie d’ in…chiostro” direttore Cesare Ganganelli ingresso libero
Venerdì 12 menu degustazione nei ristoranti del centro storico “In onore delle feste del Palio” (€ 20,00 a persona)
Sabato 13 e 14 Settembre il Mercato di Sant’Egidio dalle 10 alle 24, la ricostruzione rigorosa di un mercato rinascimentale organizzata dall’Associazione “Rinascimento nel Borgo”, attraverso banchi realizzati in collaborazione con l’Università di Urbino, da rievocatori che si occupano degli allestimenti e arredamenti delle principali Rocche Malatestiane della Romagna.
All’interno della manifestazione sarà possibile apprezzare un ricercato percorso storico militare, con le armi da fuoco e l’artiglieria del ‘400, banchi curiosi e peculiari come quello della “Curatrice”, che basa la sua origine sui trattati della Scuola Salernitana, la gioielleria quattrocentesca che trae ispirazione dai gioielli di Lucrezia Borgia, i sistemi di produzione dei pigmenti per la decorazione , accanto ai banchi che rappresentano le Corporazioni delle Arti, presenti a Sansepolcro nel ‘400.
Alle 11,30 circa di Sabato 13 Settembre ci sarà il passaggio dell’Araldo accompagnato dal Gruppo Musici dell’Associazione “Rinascimento nel Borgo” e nel pomeriggio fino a tarda serata sarà possibile assistere a spettacoli di vario genere, dal passaggio delle Ronde Armate alle danze. Ingresso libero
La sera di Sabato 13 settembre dalle 21 è dedicata al Gruppo Sbandieratori, che quest’anno festeggia il 61esimo della fondazione che risale al 1953. Lo spettacolo si aprirà con l’ingresso in Piazza torre di Berta dell’Araldo che annuncerà la secolare sfida del Palio della Balestra. A seguire i giochi di bandiera del gruppo famoso in tutto il mondo. Nell'Europa tardo-medioevale spesso interessata da conflitti, erano gli ufficiali alfieri con le loro bandiere a precedere gli armati. Dette bandiere corredate da lame, divenivano vere e proprie armi. Nei periodi di pace, gli alfieri si trovarono a sviluppare ed a affinare le loro tecniche, dando sempre più ad esse una valenza di gioco e di spettacolo. Il Gruppo Sbandieratori Sansepolcro, composto da sbandieratori, tamburini e chiarine, utilizza drappi dipinti a mano ed indossa costumi prodotti da una delle migliori sartorie al teatrali al mondo. Oltre agli esercizi codificati nei manuali, gli Sbandieratori si ispirano alle geometrie di Piero della Francesca. Ogni anno ospiti internazionali incantano il pubblico insieme alla magia delle coreografie. Lo spettacolo sarà preceduto alle 19 dal corteo del gruppo Sbandieratori e dei gruppi ospiti. Ingresso libero
Domenica 14 Settembre nella mattina l'Araldo dalle 11 alle 12,30 nelle strade del centro storico cittadino annuncerà lo svolgimento del Palio della Balestra che inizierà alle 16,00 in Piazza Torre di Berta . “Che si balestri il palio!” è la frase che da inizio alla secolare sfida tra gli armati di Sansepolcro e Gubbio, l’antica e vicina Agobio, che si chiude alle 19 con il tradizionale corteo storico per le vie della città. La gara di tiro con la balestra fra Sansepolcro e Gubbio è documentata storicamente fin dal 1594, ma vi sono fonti storiche attendibili che confermano che tale disputa avveniva anche antecedentemente e da allora, tutti gli anni, la seconda domenica di settembre, si celebra il Palio della Balestra. Lo stesso Piero della Francesca risulta tra i possessori di una delle 160 balestre comunali nel 1453. Il premio per il vincitore del palio consisteva nella consegna di un panno di lana (da latino "pallium"), utilizzato per confezionarsi un abito. Oggi è sostituito con un’opera ogni anno realizzata da un artista diverso e quest’anno donata da Alessandrini. La balestra è stata considerata l’arma più potente fino all’invenzione della armi da fuoco. La piazza circondata da Palazzi Rinascimentali è la naturale scenografia della competizione che vede sfidarsi un’ottantina di balestrieri in costume dopo la benedizione delle armi di fronte al Duomo. I balestrieri delle due città entrano in piazza annunciati dal rullo dei tamburi e dal suono delle chiarine, mentre gli sbandieratori lanciano in aria le Bandiere con i colori degli antichi quartieri. I tiratori delle due città si alternano sui banchi di tiro con i loro costumi rinascimentali e nel silenzio rotto solo dai colpi secchi delle frecce che si conficcano nel corniolo (bersaglio di forma tronco-conica posto a 36 metri di distanza), la piazza rivive la magia delle antiche giostre. I rapporti tra Gubbio e Sansepolcro, le due uniche città dove il tiro con la balestra si è praticato ininterrottamente fino ai giorni nostri, hanno origini antichissime e sono documentati a partire dal 1619, anno in cui i balestrieri di Sansepolcro invitano quelli di Gubbio, secondo un usanza senz'altro anteriore, al palio di S.Egidio. La manifestazione è il culmine degli eventi culturali che fanno di Sansepolcro un vero palcoscenico rinascimentale nel panorama delle rievocazioni storiche nazionali. Per informazioni e prenotazioni Ufficio Turistico di Sansepolcro telefono 0575/740536info@valtiberinaintoscana.it
Tradizionali serate gastronomiche “Festa della pasta” ai Giardini di Piero a cura della Rionale di Porta Romana nei giorni 6 – 7 - 13- 14 Settembre