DIMEZZATA LA TASSA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO PUBBLICO A SANSEPOLCRO

La Tosap, tassa temporanea per l’occupazione del suolo pubblico relativa alle pertinenze esterne dei pubblici esercizi nel comune di Sansepolcro è diminuita del 50%. Il provvedimento è stato adottato dall’amministrazione comunale in occasione del bilancio di previsione ed è esecutivo sia per tutto il 2014, quindi in parte anche retroattivo, ma anche per gli anni futuri. Per usufruire di questa diminuzione è necessario che gli esercenti, bar ristoranti e quant’altro, stipulino apposita convenzione prevista dal regolamento comunale. “E’ stata una scelta politica perché come amministrazione abbiamo deciso di andare incontro il più possibile alle aziende in questi momenti così complicati, mantenendo i servizi e diminuendo tutto quello che era possibile per favorire la movimentazione economica – spiega il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani – del resto l’accoglienza di una cittadina si riflette anche sull’ospitalità e l'allestimento che le sue attività sono in grado di offrire ai clienti, sia residenziali che turistici. Non volevamo che nessuno fosse costretto a scegliere di diminuire il servizio ma che tutti fossero in grado di farvi fronte. ” “In questo momento non è comprensibile nessun tipo di aumento – aggiunge il direttore di Confesercenti Mario Checcaglini – un plauso quindi al comune di Sansepolcro che ha deciso in maniera inversa rispetto alla tendenza generale, scegliendo di abbattere le tasse, unico comune grande in provincia di Arezzo ad averlo fatto in un settore, quello dell’occupazione del suolo pubblico, che incide in maniera significativa e che quindi ha rappresentato un importante alleggerimento dell’ imposizione fiscale comunale per gli esercenti.”

“Siamo contenti che ci sia stato questo abbattimento dei costi così incisivo– aggiunge il presidente di Confcommercio Gianfranco Lombezzi – questa è una strada che stiamo perseguendo da tempo. Il provvedimento di dimezzare la Tosap è stato particolarmente importante anche perché quest’anno è stata una stagione, dal punto di vista meteorologico, molto brutta e quindi le varie pertinenze esterne nel periodo estivo hanno reso meno rispetto agli altri anni. Per alcuni questa diminuzione ha fatto la differenza.”

Share/Save