LA TOSCANA METTE A DISPOSIZIONE FINANZIAMENTI - INCONTRO TRA COMUNE E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA INDUSTRIALE – A NOVEMBRE IL PROTOCOLLO D’INTESA PER GLI INTERVENTI PRIORITARI

Nei giorni scorsi l’assessore alle attività produttive del comune di Sansepolcro Gianni Chiasserini si è incontrato, coadiuvato dai tecnici comunali e dalla collega assessore al bilancio Eugenia Dini, con i rappresentanti di Confartigianato e Confindustria per un confronto sulle azioni prioritarie da proporre alla Regione per il finanziamento per la riqualificazione della zona industriale di Santa Fiora.

La banda larga, acqua potabile, rete antincendio e fognaria, sistema di videosorveglianza, sistemazione degli spazi verdi, parcheggi, viabilità, segnaletica, asfalti sono stati alcuni degli obbiettivi individuati nel corso della riunione.

Su questi interventi prioritari entro novembre verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra Comune e associazioni di categoria da inviare alla Regione Toscana per il cofinanziamento.

“La progettazione relativa alla zona industriale – spiega l’assessore Chiasserini -  già redatta in passato e grazie alla quale il comune di Sansepolcro è stato inserito tra le aree meritevoli di intervento regionale, ha permesso di promuovere una riunione con amministratori e funzionari regionali dalla quale sono scaturiti risultati positivi in termini di attenzione e prospettive di cofinanziamento pluriennale da definire nei dettagli. In una situazione economica a dir poco ‘difficile’ per tutti i soggetti pubblici e privati, la possibilità di attingere a dei finanziamenti regionali non può andare perduta. Ci siamo quindi incontrati con gli operatori e le associazioni interessate per valutare le azioni da porre in essere con l’obiettivo di ottimizzare ed accelerare le procedure di un intervento concreto volto a cogliere le esigenze principali che nascono da chi fa impresa e lavora nel nostro territorio.”

La prima proposta di intervento dell’assessore alle attività produttive Chiasserini riguarda la progettazione e ammodernamento relativo alla porzione della zona Industriale Santa Fiora posta sul lato destro della Senese Aretina direzione Arezzo.

“Considerati i tempi a nostra disposizione – prosegue l’amministratore biturgense  -  necessariamente brevi anche perché condizionati dalle prossime elezioni regionali, è indispensabile analizzare quali siano gli interventi  prioritari compatibili con il finanziamento previsto. Lo schema di protocollo d’ intesa, inviato dalla Regione e da sottoscrivere entro il mese di novembre, rappresenta il primo adempimento di un percorso che dovrebbe giungere, nel giro di pochi mesi, alla programmazione delle azioni da realizzare e da proporre all’attenzione della Regione  attraverso un’ idonea progettazione. Il tavolo di operatori e associazioni di categoria ha accolto con favore l’iniziativa, impegnandosi nelle fasi successive in programmi e progetti concreti che possano portare un contributo sostanziale all’iniziativa pubblica, evidenziando vari aspetti da tempo considerati critici in tutta l’area. Si tratta ad esempio della realizzazione, anche per stralci funzionali, della rete della banda larga, della disponibilità di acqua da acquedotto sia per usi potabili che antincendio, della rete fognaria, della videosorveglianza, oltre che di un riordino generale dell’area con sistemazione degli spazi verdi, parcheggi, viabilità, segnaletica e asfalti. E’ quindi indispensabile attivarsi con urgenza sia per quantificare la spesa di massima delle azioni prioritarie evidenziate, progettandone la realizzazione, sia per reperire le risorse regionali e comunali necessarie per il cofinanziamento, valutando anche la possibilità di ricorso all’intervento privato, che può integrare l’intervento di cofinanziamento previsto dal nostro Comune”.  

Share/Save