Venerdì 20 febbraio "Passi" al teatro alla Misericordia

Il programma di Kilowatt Tutto l'Anno, stagione organizzata da Capotrave in collaborazione con il Comune di Sansepolcro presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (Ar), prosegue  venerdì 20 febbraio, alle ore 21,  con l'anteprima nazionale di "Passi. Una confessione", scritto e interpretato da Tamara Bartolini, che ne cura anche la regia assieme a Michele Baronio.

Dentro lo spazio di una confessione dolente, spietata e senza compromessi, in un tempo che potrebbe essere quello di un funerale o di una veglia, viene alla luce un piccolo ritratto: un corpo appeso, precario, incerto, deambulante alla ricerca disperata di approvazione. SI cammina con scarpe ortopediche, con piedi di scimmia, con scarpette emorragiche. Si sta sul filo, dentro il nodo delle costrizioni mentali, familiari, sociali, economiche.  

Lo spettacolo ha vinto a grandissima maggioranza il Premio Dominio Pubblico Officine 2014 con la seguente motivazione "Si tratta di una confessione autobiografica dolente, ma anche fortemente appassionata. La drammaturgia parte dal racconto di un difetto fisico al piede per farne occasione di indagare inadeguatezze e frustrazioni di una bambina che poi si fa donna. La giuria ha apprezzato la capacità di scandagliare un argomento tanto profondo e intimo combinata con una costruzione scenica semplicissima e artigianale che riesce a essere visionaria e affascinante. Intensa la prova interpretativa di Tamara Bartolini che compie con questo spettacolo un deciso avanzamento nel suo già interessante percorso di autrice-attrice.”

Si consiglia la prenotazione al contattando il numero 3394074895 oppure scrivendo a comunicazione@kilowattfestival.it

TAMARA BARTOLINI E MICHELE BARONIO

Condividono dieci anni di lavoro all’interno della compagnia triangolo scaleno teatro, diretta da Roberta Nicolai, partecipando a tutte le produzioni artistiche e alla creazione del festival Teatri di Vetro e altri eventi culturali. Dal 2009, a partire dal progetto LA CADUTA_incontro tra artisti e territori, realizzato in sinergia con musicisti, scrittori, videoartisti e fotografi, nasce un sodalizio che li vede insieme in tutte le successive creazioni tra cui la performance TU_TWO_due alla fine del mondo, lo spettacolo CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, il progetto REDREADING viaggio sentimentale e appassionato tra teatro e letteratura che li vede collaborare con Erri De Luca, Wu Ming2 e tanti altri autori. Nel 2014, con il nuovo progetto PASSI_una confessione, vincono il premio produzione di Dominio Pubblico Officine. Parallelamente portano avanti il lavoro di pedagogia teatrale, per professionisti e non, nelle scuole e nelle biblioteche, e in progetti come PercorsiRialto e ScuolaRoma realizzati insieme a Pav e RialtoSantambrogio. La loro ricerca teatrale nasce da una forte esposizione personale, da un lavoro sulle biografie personali e collettive che intreccia la poetica musicale in un dialogo-concerto tra parola e musica, tra artisti e territori. E’ un teatro che vuole trasformare, creare prossimità tra chi lo fa e chi lo riceve, uno spazio condiviso, metafora di una singolarità che si fa plurale, ricerca di umano e umanità, ritratto della fragilità e della solitudine del mondo contemporaneo, ma anche della sua potenzialità di sovversione.

 

Share/Save