APPROVAZIONE DEFINITIVA IN CONSIGLIO COMUNALE DELLA PRIMA PARTE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO
Domani 19 Febbraio si riunirà un’ ulteriore commissione urbanistica sulle osservazioni al nuovo regolamento adottato l'anno scorso e alla fine del mese il Consiglio Comunale delibererà sulla metà delle istanze pervenute.
“L’approvazione definitiva del regolamento urbanistico – spiega il sindaco di Sansepolcro e assessore all’urbanistica Daniela Frullani - è stata suddivisa in due parti. La prima è stata sottoposta a numerose commissioni urbanistiche, la prossima delle quali si riunirà domani. A seguire il passaggio in Consiglio Comunale a fine mese per la fase finale dell’approvazione. Questa parte così consistente pari a circa 230 osservazioni al regolamento urbanistico, che concludono così il proprio iter, riguarda esclusivamente le zone urbane, del tessuto cittadino consolidato. Le osservazioni sono state divise per categorie e separate da quelle che riguardano il territorio agricolo e da quelle che riguardano schede specifiche di trasformazione, che invece faranno parte del secondo gruppo. Quest’ultimo gruppo richiederà un lavoro un po' più complesso anche perché la Regione Toscana ha già dato delle indicazioni precise alla luce della nuova legge regionale su territorio agricolo e nuove edificazioni. Il nostro regolamento si avvale della precedente legge in vigore ma alcune sollecitazioni della nuova normativa saranno assunte, in particolar modo per quanto concerne l’indirizzo per il minor consumo possibile di suolo. E’ una politica che riteniamo valida ed importante, fin da ora, per una salvaguardia del territorio, che ne limita la trasformazione a quello che è indispensabile. Secondo la nostra visione infatti, parte dello sviluppo economico futuro valuterà molto più che nel passato il parco agricolo da salvaguardare al massimo nella sua specificità, così come allo stesso tempo però dovranno essere organizzate le infrastrutture legate alle imprese.”
Una parte fondamentale, di questo primo gruppo di osservazioni che approdano in Consiglio riguarda anche la riqualificazione delle aree industriali che non hanno bisogno di essere ampliate ma piuttosto riqualificate con tutti i servizi necessari.
“Il nostro è un regolamento – conclude il Sindaco - che tiene insieme tutte le possibilità di crescita e sviluppo del territorio, visto anche nel suo insieme come area vasta della Valtiberina e ancora di più se si tiene conto dell’ipotesi della macroregione.”