"La Sindone e l’impronta dell’arte" Mostra d’arte contemporanea a cura di Demetrio Paparoni

 Museo Civico di Sansepolcro

 La Sindone e l’impronta dell’arte

 Mostra d’arte contemporanea a cura di Demetrio Paparoni

 15 marzo – 15 aprile 2015

  Inaugurazione sabato 14 marzo ore 17,30

Appuntamento d’eccezione quello proposto dal 15 marzo al 15 aprile dal Museo Civico di Sansepolcro che propone nelle proprie sale la mostra La Sindone e l’impronta dell’Arte, una rassegna di opere di artisti contemporanei perlopiù espressamente realizzate.

La mostra, proposta dal Comune di Sansepolcro e dalla Istituzione Museo Biblioteca Archivi storici Città di Sansepolcro,si inserisce nell’ambito di una  programmazione già consolidata per la sensibilizzazione e la diffusione dei linguaggi della cultura contemporane.

Curata da Demetrio Paparoni, la mostra include opere di Francesco Clemente, Helgi Fridjonsson, Daniele Galliano, Rafael Megall, Tony Oursler, Mimmo Paladino, Nicola Samorì, Wang Guangyi.

La mostra trae spunto da un tema enigmatico come quello della sacra Sindone: il telo su cui risultano impresse misteriosamente (forse miracolosamente) le forme di un uomo morto in croce, che per molti studiosi e per moltissimi credenti è Gesù.

Questo oggetto arcano, sollecitato e interrogato da teologi, scienziati, storici, si può per certi versi guardare come un oggetto d’arte, in quanto figura impressa sulla tela, se pure realizzata in modo non del tutto spiegabile, si direbbe per emanazione di energia. La Sindone è infatti un’immagine, anzi l’immagine per eccellenza della cultura cristiana, periodicamente esposta al pubblico per essere venerata, ma anche guardata con trepidazione, con ammirazione. Non sembra dunque provocatorio che da una “impronta” misteriosa per la scienza, ma sacra per chi crede, possano generarsi per osmosi altre “impronte” artistiche, altri segni, altre rappresentazioni.

Rapportandosi al tema del trascendente nell’arte contemporanea le opere  degli artisti presenti in mostra interagiranno per un mese con i grandi capolavori di arte antica custoditi nel museo, tra i quali ricordiamo il Polittico della Madonna della Misericordia di Piero della Francesca, del quale il museo conserva anche gli affreschi staccati raffiguranti San Giuliano e San Ludovico; la Madonna col Bambino e due Cherubini e la Natività con l’Annuncio ai pastori  di Andrea della Robbia; il Polittico di Matteo di Giovanni,  la Madonna del Soccorso di Gerino da Pistoia; il Martirio di San Quintino del Pontormo, solo per citarne alcuni.

Il Museo civico di Sansepolcro ruota intorno a un’immagine-fulcro, ospitata nella parete della sala principale dell’allora Palazzo della Residenza: la Resurrezione di Piero della Francesca, la “pittura più bella del mondo” secondo Aldous Huxley. La Sindone e la Resurrezione: la morte e la promessa di vita eterna. Nella Sindone, anzi, sarebbe effigiata l’immagine del Cristo tormentato dalla Passione nell’attimo in cui il suo corpo glorioso si libera dal lenzuolo, diventa energia e raggio.

Francesco Clemente (Napoli, 1952. Vive a New York), Helgi Fridjonsson (Búdardalur, Dalasysla, Islanda, 1952. Vive a Reykjavík), Daniele Galliano (Pinerolo, Torino, 1961. Vive a Torino), Rafael Megall (Yerevan, Armenia, 1983. Vive a Yerevan), Tony Oursler (New York, 1957. Vive a New York), Mimmo Paladino (Paduli, Benevento, 1948. Vive a Paduli, Roma e Milano), Nicola Samorì  (Forlì, 1977. Vive a Bagnacavallo, Ravenna), Wang Guangyi (Harbin, Cina, 1957. Vive a Pechino) 

Per informazioni: Museo Civico di Sansepolcro Via Niccolò Aggiunti, 65 - 52037 Sansepolcro, Arezzo, Italia Telefono – Fax: +39 0575 732218 museocivico@comune.sansepolcro.ar.it

 

Share/Save