SPETTATORI ATTIVI CON I LABORATORI INTERNAZIONALI DI MICHAL ZAHORA E MARCO MARTINELLI
Dal 7 all’11 aprile si svolgerà a Sansepolcro presso il teatro della Misericordia un workshop gratuito organizzato da Kilowatt nell’ambito del progetto Be-Spectactive con la partecipazione del coreografo e danzatore Michal Zahora.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 2 aprile al 3394074895 o a comunicazione@kilowattfestival.it.
Zahora, nato in Cecoslovacchia, ha lavorato con famosi artisti internazionali quali Amanda Miller, Ohad Naharin, Ina Christell Johannesen, Roberto Zapalla. Dal 2006 al 2008 ha fatto parte del Scottish Dance Theatre in Gran Bretagna, e si è dedicato all’insegnamento delle tecniche di danza contemporanea presso la London Contemporary Dance School, Rambert School of Ballet and Contemporary Dance e la Scottish School of Contemporary Dance. Dal 2005 fa parte della compagnia di danza contemporanea NANOHACH con la quale ha messo in scena degli spettacoli in Spanga, nella repubblica Ceca, in Usa e in Inghilterra. Recentemente ha collaborato con Jan Komárek e come ballerino, Záhora ha lavorato con molti artisti internazionali quali Paco Decina, David Parsons, Liv Lorent, Adam Benjamin or Janet Smith. Attualmente insegna danza a Praga presso il conservatorio e al Ducatan Centre del quale è direttore artistico dal settembre del 2009.
Protagonista del secondo workshop è invece il regista Marco Martinelli e il laboratorio si svolgerà dal 10 all’11 Aprile e costerà 30 euro. Si tratta del progetto dal titolo “Il Centro della Visione”, un percorso di studio che vuole indirizzare il pubblico verso approccio all’opera d’arte. Lo scorso anno il corso ha permesso l'incontro con lo sceneggiatore Stefano Rulli, con gli attori e registi Mario Perrotta, Claudio Morganti e Laura Curino. Il laboratorio di quest’ anno avrà luogo da venerdì 10 (ore 17,00) a sabato 11 aprile ( fino alle ore 16,00) con l'incontro con il regista e drammaturgo Marco Martinelli fondatore del Teatro delle Albe di Ravenna che presenterà nel pomeriggio di venerdì il proprio lavoro e il proprio processo creativo, a seguire, alle ore 21, lo spettacolo “Rumore di acque”. Dopo la visione dello spettacolo e la mattina di sabato, incontro finale con il regista che dialogherà sullo spettacolo, il tutto coordinato da un tutor – quest'anno Maddalena Giovannelli della rivista Stratagemmi - che stimolerà sia i partecipanti che l’artista con giochi, esercizi, proposte attive. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 6 aprile.
Martinelli è un regista e drammaturgo emiliano che ha lavorato moltissimo sia in Italia che all’estero aggiudicandosi molti premi e pubblicando i suoi testi e lavori per case editrici e importanti riviste. Attualmente è direttore artistico di una non-scuola teatrale ravennate Teatro delle Albe che ogni anno coinvolge circa 400 studenti e che è diventato un punto di riferimento per il teatro contemporaneo.