SCHOLA CANTORUM DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E CORO ARAMUS SABATO A SANSEPOLCRO
SCHOLA CANTORUM DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E CORO ARAMUS SABATO A SANSEPOLCRO
Sabato 25 luglio alle 18 a Sansepolcro nel cortile di Palazzo Ducci del Rosso presso la Biblioteca comunale in Via XX Settembre si svolgerà il Concerto di musica antica con strumenti originali dal titolo “Monteverdi e il suo tempo”.
I brani saranno eseguiti dalla Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli con il gruppo vocale Aramus - Associazione Romana Arte Musica, Gabriele Benigni al violino barocco, Fabrizio Cardosa alla viola bassa e Osvaldo Guidotti
clavicembalo e concertazione.
Il concerto conclude il terzo Campus di vacanza/studio dedicato a Claudio Monteverdi, che l’associazione Aramus realizza presso l’Agriturismo Podere Violino, a Gricignano, Sansepolcro.
Brevi curricula coro e direttore:
La Schola Cantorum S.Maria degli Angeli
La Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli è il coro ufficiale della omonima basilica romana. Costituitosi in associazione ARAMUS nel 1996, il gruppo è istruito e diretto dal M° Osvaldo Guidotti, organista titolare della stessa Basilica, fin dal 1989.
Il coro si occupa del servizio liturgico e musicale della basilica, e svolge anche un’intensa attività concertistica in Italia ed Europa.
Il gruppo corale ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere di Nicola Bellandi, Flavio Di Silvio, Osvaldo Guidotti, Alberto Meoli, Ennio Morricone e Vittorio Furgeri.
Il M° Ennio Morricone ha composto per il coro e diretto in prima esecuzione il brano Ave Regina Coelorum a quattro voci, orchestra e organo.
Il coro ha inciso:
- per la Rusty Classica lo Stabat Mater di Luciano Bellini (1992)
- per la Odeon-Record il Coemeterium, cantata mistica in 12 scene, per soli, coro pf. e orchestra di Vittorio Furgeri (1997)
- per l’etichetta ARAMUS lo Stabat Mater di G. Rossini (1998)
il Requiem di W. A. Mozart (1999)
il Te Deum di A. Bruckner (1999).
la Johannes-Passion di J.S.Bach (2001)
la Petite Messe Solennelle di G.Rossini (2005)
la Messa di Gloria di G.Puccini (2006)
la Messa in si minore di J.S.Bach (2011)
lo Stabat Mater di Osvaldo Guidotti (2011)
La Schola Cantorum S.Maria degli Angeli ha partecipato a numerosi festival e rassegne concertistiche, sia a cappella che con prestigiose orchestre, ha cantato con artisti quali: José Carreras, Montserrat Caballé, Luciana Serra, Cecilia Gasdia, José Cura, Pietro Ballo, William Matteuzzi, Ines Salazar, e numerosi altri.
(Tra i numerosi concerti si ricordano le esecuzioni: la Petite Messe Solennelle di G. Rossini; il Magnificat secondo a otto voci e strumenti di C. Monteverdi; il Dixit Dominus di G.F. Haendel; il Gloria in re magg. di A. Vivaldi; la Missa Ave Regina Coelorum di P. Palestrina; il Requiem di G. Faurè; il Magnificat in re magg. di J.S.Bach; lo Stabat Mater di G. Rossini; il Requiem di Mozart; il Te Deum di A. Bruckner; la Messa Solenne in la di C. Franck; la Johannes-Passion di J.S.Bach; la Krönungsmesse di W. A. Mozart; l’oratorio La Vierge, l’oratorio Marie Magdeleine, e l’opera Cleopatra di J. Massenet; l’Oratorio de Noël di C. Saint-Saens; l’opera comica Candide di L.Bernstein; la Messa in do minore KV427di W.A.Mozart, la Messa di Gloria di G.Puccini; la Messa in si minore di J.S.Bach.)
M° Osvaldo Guidotti
Organista titolare della Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, in Roma, dal 1988.
Presidente e direttore artistico dell’ ARAMUS, Associazione Romana Arte Musica.
Dirige i complessi corali e strumentali dell’ARAMUS.
Ha partecipato a numerosi festival e rassegne, sia in Italia che all’estero, come direttore, come organista, come maestro del coro; si citano: Roma Barocca, Platea Estate, il Festival di Pasqua, Grande Musica in Chiesa, il Festival di Spoleto, Il Festival Euro-Mediterraneo, Musica a Palazzo, Todi Festival, Berlino Festival, il Festival dell’Organo Francese a Roma, Summerconzerte-Hamburg.
Ha rappresentato l’Italia nel Festival Internazionale d’Organo “Domkirche St. Marien – Hamburg” con un concerto di musica italiana, e in Spagna nel Festival Organos Historicos del la Region de Mursia.
Come direttore ha collaborato con artisti quali: Ines Salazar, Montserrat Caballé, José Carreras, Luciana Serra, Cecilia Gasdia, Pietro Ballo, Patrizia Polia, William Matteuzzi, John De Main, Boris Brott, Miquel Ortega, Lorin Maazel, ed altri.
Ha inciso per la Rusty Classica, per la Odeon-Record, e per l’etichetta ARAMUS.
Autore di musica per organo, musica sacra corale e sinfonica, colonne sonore e musiche di scena.