Sansepolcro: resoconto del Consiglio Comunale di lunedì 24 ottobre

 

 

Seduta dedicata alla presentazione delle Linee Programmatiche dell’Amministrazione

 

Lunedì 24 ottobre alle 18:00 si è tenuta una nuova seduta del Consiglio Comunale di Sansepolcro. L’assemblea ha discusso tutti i 12 punti all’Ordine del Giorno, soffermandosi in particolare sulla presentazione delle Linee Programmatiche dell’Amministrazione Comunale per il mandato 2016-2021, le quali saranno in seguito pubblicate sull’Albo Pretorio del Comune.

 

L’assise si è aperta come di consueto con le comunicazioni del Presidente del Consiglio Lorenzo Moretti relative ad una lettera della Corte dei Conti e al passaggio del Consigliere di opposizione Tonino Giunti dal Gruppo Misto a Forza Italia.

 

La parola è passata quindi al Sindaco Mauro Cornioli che ha annunciato alla sala i delegati biturgensi della Commissione al Sociale dell’Unione dei Comuni, alla quale prenderanno parte Catia Giorni, Francesco Del Siena e Francesca Mercati. Le comunicazioni del primo cittadino sono proseguite con un resoconto dell’apertura della Casa di Piero, momento di grande partecipazione cittadina, e il piano della collaborazione culturale con Milano che nel 2017 porterà nella nostra città Caravaggio a febbraio e una mostra su Leonardo a giugno, mese dedicato a Luca Pacioli.

 

Chiarite le questioni in merito al Giudice di Pace, con l’Unione dei Comuni che non supporterà più un progetto per il quale invece il Comune di Sansepolcro aveva garantito le risorse prestabilite, così come quelle relative all’asilo di Gragnano, le cui risorse di cofinanziamento del Comune non permettono di mettere in sicurezza la scuola in un momento di assoluta carenza di domande. Ultima comunicazione relativa alla ex-Fungaia, per la quale nei prossimi giorni sarà effettuata la bonifica a terra.

 

Tra i momenti salienti della prima parte di seduta, la nomina dei rappresentanti consiliari nella Commissione alle Pari Opportunità di cui al punto 4 dell’OdG. La maggioranza ha espresso il nome di Meri Torelli, mentre l’opposizione ha scelto Catia Giorni.

 

Al punto 8 l’assise ha approvato in modo unanime lo scioglimento dell’Istituzione Culturale Biblioteca Museo e Archivi Storici. “Quella che a suo tempo era una forma snella per gestire l’attività culturale, è diventata col passare del tempo una componente pesante e ingestibile. In Commissione abbiamo discusso e concordato lo scioglimento in favore di qualcosa di diverso.” è stato il commento di Segreteria e Assessorato alla Cultura.

 

Approvate con i voti della maggioranza la modifica al Regolamento sulle procedure di alienazione dei beni immobili, la variazione al piano delle opere pubbliche - che vedrà l’inserimento dei lavori di ristrutturazione ed efficientemente energetico alla Scuola Media Buonarroti - e la riproposizione di vendita di due terreni edificabili in zona industriale Altotevere.

 

Alle 21:30, dopo una pausa di circa un’ora, al via la seconda parte di Consiglio interamente dedicata all’illustrazione delle Linee Programmatiche dell’Amministrazione. Il Sindaco Cornioli ha presentato un documento scritto, inoltrato a tutti Consiglieri, del quale ha fatto un sunto chiedendo poi collaborazione a tutti i gruppi consiliari per i prossimi anni di mandato.

 

“Cinque anni per avviare un profondo cambiamento a Sansepolcro. Un cambiamento nel segno della condivisione e del coinvolgimento della cittadinanza. Un progetto amministrativo di importanza prioritaria per il quale stiamo già piantando dei paletti operativi e chiari rispetto a quanto farà l’Amministrazione in questi anni.” Con queste parole il primo cittadino ha introdotto il dibattito nel quale i vari gruppi di opposizione hanno espresso le proprie convergenze e i propri dubbi.

L’ampia discussione e gli oltre 80 emendamenti presentati hanno portato alla scelta di rimandare la votazione del documento al prossimo Consiglio Comunale del 7 novembre.

 

L’assemblea si è conclusa alle 00:50.

Share/Save