Sansepolcro, resoconto del Consiglio Comunale del 29 maggio

Ampio dibattito sulla gestione del Museo Civico. Decisione rinviata alla prossima assemblea consiliare

Lunedì 29 maggio alle 18:00 si è tenuta una nuova seduta del Consiglio Comunale di Sansepolcro. Assemblea dedicata alla discussione delle tante interrogazioni all’Ordine del Giorno, all’approvazione di importanti punti urbanistici e soprattutto all’intenso dibattito sul futuro modello di gestione del Museo Civico biturgense.

PROGETTO SCUOLE - La seduta ha visto la gradita partecipazione di un gruppo di studenti coinvolti nel progetto “Giovani in Consiglio Comunale”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione in collaborazione con gli Istituti superiori allo scopo di introdurre ai più giovani le attività della massima assemblea cittadina.

COMUNICAZIONI - Nelle sue comunicazioni, il Presidente Moretti ha rinnovato ai Consiglieri l’invito a prendere parte alla trasferta estiva presso la città gemellata di Neuves Maisons in programma il prossimo 8 luglio, tradizionale giorno di Festa. La parola è quindi passata al Sindaco Cornioli che ha comunicato ai presenti i risultati del primo atto stagionale del Palio della Balestra, tenutosi il giorno precedente nella città di Gubbio, che ha visto il trionfo dei tiratori umbri con il veterano Giampiero Bicchielli.

Cattive notizie sul fronte Distretto Sanitario: nonostante le forti prese di posizione e le continue trattative, la nascita della macroarea Arezzo-Casentino-Valtiberina sembra ormai inevitabile. Sia Sansepolcro che Bibbiena hanno tuttavia chiesto ulteriore tempo prima che venga intrapresa una decisione definitiva.

Sulla questione migranti, il Sindaco ha ribadito nei suoi incontri con il Prefetto l’assoluta impossibilità del Comune ad accogliere ulteriori arrivi, avendo già ampiamente raggiunto la soglia dei 2,5 migranti ogni 1.000 abitanti prevista dalla legge.

INTERROGAZIONI - Come da accordi, l’assise ha discusso quante più interrogazioni possibile fino alla pausa delle 20:00. Tra le varie interpellanze, dedicate a Tari, impianto idrico in Zona Industriale e verifiche sismiche Ospedale, spiccano senza dubbio i due quesiti relativi alla sicurezza.

Nel primo, presentato dal Consigliere Frullani e inerente il percorso di ripristino della Compagnia Carabinieri, l’Assessore Marzi ha illustrato le varie tappe che hanno portato all’ok quasi definitivo - “Siamo al 95% del percorso” - da parte dei vertici nazionali dell’Arma, evidenziando la scelta sua e del Sindaco di intavolare le trattative mediante un percorso istituzionale anzichè politico. Nell’altra interrogazione di Laurenzi, dedicata all’istituzione del controllo di vicinato, Marzi ha spiegato in sostanza quello che è lo spirito di tali iniziative, già presenti in diversi comuni della provincia, e dell’importanza di regolamentarle tramite un lavoro di coordinamento con la Prefettura. Un altro elemento di spicco nella strategia di prevenzione al quale si aggiungono il sopracitato ripristino della Compagnia e il secondo stralcio di lavori per la videosorveglianza.

PUNTI AMMINISTRATIVI - Il Consiglio è ripartito alle 21:00 con la seconda parte dedicata ai punti amministrativi. I primi atti approvati dall’assise hanno riguardato la rinegoziazione dei mutui, il rendiconto 2016 dell’Istituzione Biblioteca Museo (scioltasi tempo addietro), le linee disciplina per la concessione di suolo pubblico e l’inserimento dei lavori alla scuola Buonarroti nel piano delle opere pubbliche.

Dopodiché il parlamentino ha preso in esame un pacchetto di punti urbanistici. Un ampio dibattito ha caratterizzato l’approvazione della variante del secondo ponte sul Tevere al punto 27, che ha visto il voto contrario di Forza Italia e astensione 5 Stelle.

MUSEO CIVICO - Il Consiglio ha successivamente discusso i due ordini del giorno, presentati rispettivamente da Giorni per il gruppo M5S e da Goretti per i tre gruppi di maggioranza (Democratici per Cambiare, Il Nostro Borgo e Insieme Possiamo), relativi al futuro modello di gestione del Museo Civico, reduce da un’importante fase sperimentale di esternalizzazione dei servizi biglietteria, workshop e organizzazione mostre che ha portato risultati eccellenti e un innalzamento degli ingressi del 60%.

In un clima di dibattito costruttivo, i gruppi di maggioranza e opposizione hanno intravisto interessanti punti di convergenza nelle diverse idee di percorso. Su tutti, l’individuazione del soggetto affidatario tramite bando, il mantenimento del ruolo di direzione dell’Ufficio Cultura, il coinvolgimento di Casa di Piero, l’organizzazione di eventi e assemblee pubbliche e la creazione di un Comitato Scientifico (seppure in questo caso con diverse modalità). Apertura della maggioranza anche verso alcuni degli emendamenti presentati da Rivi del gruppo Lega Nord.

Dopo un lungo dibattito, nonostante la volontà di gran parte dei presenti a procedere con le votazioni, l’assise si è tuttavia riservata di trattare nuovamente la questione in sede di Commissione Cultura, procedendo al rinvio dei due punti e dei relativi emendamenti.

Dopo aver approvato all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al prof. Esteban Hernàndez-Esteve e l’autorizzazione alla trasferta degli Amministratori per l’ 8 luglio in Francia, il Consiglio Comunale si è concluso alle 00:58.

Share/Save