Storytelling, successo a Sansepolcro per la conferenza di sabato 28 aprile in Sala del Consiglio
Nella sede municipale di Palazzo delle Laudi si è svolta la conferenza dal titolo “Storytelling. Quale storia stai raccontando con la tua vita?”
Sabato 28 aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Sansepolcro, si è svolta la conferenza dal titolo “Storytelling. Quale storia stai raccontando con la tua vita? Un viaggio nell'Anima tra Psicoterapia, Scrittura e Arte per accorgerci che siamo la storia che raccontiamo”.
L'arte del raccontare è un filo rosso che ben collega arte, scrittura e psicologia e nel corso dei secoli ha tracciato trame che ci raccontano dell'umanità alla ri-scoperta del Sè.
La conferenza è stata brillantemente aperta con i saluti istituzionali dell'assessore Catia Del Furia, la quale ha spiegato come la capacità di narrare anche dati oggettivi quali i numeri, che costituiscono la base di ogni bilancio, sia in realtà una scelta doverosa per rendere comprensibili e trasparenti le scelte politiche di una Amministrazione. A seguire la moderatrice della conferenza, dr.ssa Elisa Serafini, ha passato la parola ai relatori.
Daniela Tortorelli, Psicologa, Psicoterapeuta e Presidente del C.S.A.P.R., è intervenuta sulla realtà dominante che raccontiamo a noi stessi e agli altri, con la quale ci identifichiamo. Per far emergere il ruolo del terapeuta, la Dottoressa ha portato due casi clinici tratti dalla sua esperienza sul campo.
Andrea Bocconi, Psicologo, Giornalista e Scrittore, ha continuato lo sviluppo del tema parlando della Scrittura come mezzo di indagine per la propria interiorità e, passando attraverso i vari ruoli fondamentali dello scrivere nella nostra vita, del suo utilizzo in ambito terapeutico.
Sandro Farinelli, Storico dell'Arte e Guida per Viaggiatori, ha tirato le fila della giornata attraverso la sua nuova lettura neoplatonica della Flagellazione di Piero della Francesca. Lo stupore è stato ritrovare che, all'origine dell'Umanesimo, sta lo stesso interesse contemporaneo per l'inesauribile mistero dell'anima umana.
Molto attiva e sentita la partecipazione del pubblico che volentieri è intervenuto nel dibattito finale con domande e riflessioni personali.