Grande musica corale nel Duomo di Sansepolcro
Venerdì 11 maggio la Cattedrale di Sansepolcro ospita un concerto d’eccezione, tenuto dal Choeur Sammartini di Bruxelles.
Il coro è in attività fin dal 1984 presso l'Accademia di Musica di Woluwe-Saint-Pierre, ed ha al suo attivo un numero notevole di concerti, tenuti non solo nella nazione d’origine ma anche in Inghilterra, Francia, Italia, Bulgaria, Romania, Georgia. Si è esibito con il proprio gruppo strumentale e anche con importanti orchestre come la Filarmonica di Bucarest, la Filarmonica di Brasov e Costanza (Romania) e la Filarmonica di Ruse (Bulgaria). Ha una ricca discografia che comprende lavori di Monteverdi, Bach, Händel, Sammartini, Charpentier, Puccini, Brahms ed altri.
Il direttore Marian Mitea si è formato al Conservatorio Nazionale di Bucarest, proseguendo gli studi al Conservatorio Reale di Bruxelles, dove ha ottenuto importanti riconoscimenti. Direttore dell’ Accademia di Musica di Woluwe-Saint-Pierre (Bruxelles), è stato assistente al Conservatorio di Bruxelles. Svolge anche attività di compositore ed ha al suo attivo opere importanti, come: Dixtuor per archi, strumenti a fiato e pianoforte, Concerto per due pianoforti, Concerto per clarinetto e oboe, Concerto per sassofono, Stabat Mater e Requiem per solisti, coro e orchestra.
Il pianista Mamia Akvlediani, che accompagna il coro, proviene da una famiglia georgiana di musicisti professionisti e ha iniziato a studiare pianoforte a 7 anni. Si è diplomato al conservatorio Koninklijk di Bruxelles. Nel 2006 ha contribuito a realizzare un film francese sulla vita di Glenn Gould. Accompagnatore del coro Sammartini dal 2013, ha un'intensa attività concertistica in formazioni di musica da camera o con orchestra, e si è esibito anche in Germania, Bulgaria, Francia, Georgia e Romania.
Il programma della serata prevede brani "a cappella" del Rinascimento italiano, inglese, francese e composizioni per coro e pianoforte (Schubert, Mendelssohn, Brahms), nonché brani con accompagnamento dei secoli XVII-XIX.
Una versione più ridotta del concerto si svolgerà nel pomeriggio alle 16 al Santuario della Verna.
I cori di Sansepolcro Corale Domenico Stella – Coro Città di Piero hanno collaborato all’organizzazione dell’evento e si sono volentieri aggiunti al Choeur Sammartini; in concerto eseguiranno alcuni brani singolarmente e altri a cori riuniti, dando prova di quanto la musica ed il canto possono fondere superando barriere geografiche e linguistiche.