IL 28 FEBBRAIO SANSEPOLCRO PROTAGONISTA PRESSO L'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A BRUXELLES

Il prossimo 28 Febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles sarà proiettato il docufilm “Mille anni spesi bene” alla presenza di numerose autorità tra le quali il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani, la direttrice dell’Istituto Federica Bindi, il presidente della provincia di Arezzo Roberto Vasai e l’assessore Carla Borghesi, il dirigente del Liceo Artistico Claudio Tomoli e della docente di Design Tessile Maria Inferrera, insieme ad una delegazione dell’associazione Rinascimento nel Borgo. L’evento dal titolo “Mille più Mille: sacro e profano nelle valli aretine” è organizzato da un comitato composto da rappresentati del Casentino e della Valtiberina in collaborazione con la Provincia di Arezzo, Comune di Sansepolcro, Unione dei Comuni Montani della Valtiberina ed Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles  ed ha lo scopo di promuovere la cultura e i prodotti toscani. In particolare si parlerà di Sansepolcro e Piero della Francesca, del guado, della sezione tessuti del liceo di Sansepolcro e del panno casentinese con il quale nel 2008 fu vestito il Manneken Pis, la statua in bronzo alta una cinquantina di centimetri, situata nel centro storico di Bruxelles, raffigurante un bambino simbolo dell'indipendenza di spirito degli abitanti della città. Sabato 1 marzo alle 12 ci sarà la cerimonia di vestizione del Manneken Pis a cura della professoressa Maria Inferrera. Il giorno prima, il 28 febbraio, alle 18.30 nel teatro dell'Istituto Italiano di Cultura ci sarà l'iniziativa denominata “Mille più Mille”, durante la quale verrà ripercorsa la storia del Panno Casentino, del percorso storico del “Guado” della Valtiberina con la presentazione della ricostruzione dell'abito della Madonna del Parto realizzato con tessuti del Casentino, sarà proiettato in anteprima il docufilm sulle origini e la storia di Sansepolcro  “Mille anni Spesi Bene”, ci saranno una serie di quadri viventi su Piero della Francesca e Luca Pacioli realizzati dall’associazione biturgense Rinascimento nel Borgo con una sfilata di abiti realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Sansepolcro. La manifestazione promozionale si concluderà con una degustazione di prodotti tipici delle due vallate.

Share/Save