IL PROSSIMO XIX MARZO INIZIERANNO LE CELEBRAZIONI DEL 70ESIMO DELLA LIBERAZIONE DI SANSEPOLCRO
IL PROSSIMO XIX MARZO INIZIERANNO LE CELEBRAZIONI DEL 70ESIMO DELLA LIBERAZIONE DI SANSEPOLCRO
Patrizia Fabbroni, Libero Alberti e Michele Rossi Flenghi hanno presentato questa mattina a Palazzo delle Laudi insieme al sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani, le tante ed interessanti iniziative in programma per le celebrazioni del 70esimo della Liberazione di Sansepolcro, patrocinate dal Comune e organizzate dall’Associazione Nazionale Partigiani di Sansepolcro in collaborazione con numerose associazioni del territorio, coinvolgendo tutta la Valtiberina umbra e Toscana, dalla compagnia del Teatro Popolare, all’Anpi di San Giustino e Città di Castello, allo storico professor Alvaro Tacchini, Avis e Unicoop Firenze.
“Sono particolarmente felice – ha spiegato il sindaco Frullani – del risalto che attraverso questo programma denso di iniziative verrà dato nei prossimi mesi a questo anniversario così importante per la città e per la nostra democrazia. In particolare la grande collaborazione tra le diverse associazioni non solo di Sansepolcro renderà ancora più completa ed interessante la scoperta di storie e documenti, alcuni dei quali inediti.”
“Le celebrazioni prenderanno il via il prossimo XIX Marzo alle 11 appunto – aggiunge Patrizia Fabbroni, presidente dell’Anpi Sansepolcro – quando, settanta anni fa, si svolse l’insurrezione popolare che portò Sansensepolcro alla liberazione dal nazifascismo. Fu, ed è questo che rende così particolari i fatti accaduti nella città piefrancescana, una reazione spontanea e l’apposizione di una targa nei giardini di via XIX marzo vuole ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, il significato di questa strada. Alle 16, 30 ci sarà l’inaugurazione della mostra che porta lo stesso titolo, dedicata alla Resistenza a Sansepolcro negli splendidi locali di Santa Marta a Porta Romana. La mostra proseguirà fino al XXV Aprile e al suo interno saranno esposte foto e documentazioni particolarmente significativi. Alle 18 si svolgerà una rievocazione della sollevazione dei cittadini in Via Matteotti a cura del Teatro Popolare. Il 27 Marzo alle 10 è prevista una visita a Villa Santinelli con la deposizione di una corona e alle 18 si svolgerà una conferenza del professor Tacchini sulle attività dei gruppi partigiani in Valtiberina mentre il XXV Aprile ci sarà una commemorazione organizzata dall’amministrazione comunale. Suggestiva la rievocazione del 25 Maggio che si svolgerà alla Montagna alle 21 con l’accensione di un fuoco per ricordare quanto e come risposto dai capipartigiani a chi prometteva loro di aver salva la vita se si fossero arresi. Domenica 8 Giugno alle 9 invece, in collaborazione con il Cai e Soci Coop, sarà possibile ripercorrere i sentieri teatro di molte tragiche uccisioni mentre il 19 Giugno verrà presentato il programma “C’era una volta al Borgo”, con dibattiti, filmati e letture sui fatti dell’agosto del 1944. L'ultimo degli eventi, ancora da stabilire nei dettagli, è fissato per il 31 luglio in Piazza Torre di Berta.