STAGIONE TEATRALE - PROSSIMI APPUNTAMENTI

Si conclude a Sansepolcro la Stagione teatrale.

Una stagione particolarmente apprezzata dal pubblico e che ha portato sul palcoscenico del Teatro Dante spettacoli di alto livello artistico.

Positivo anche il risultato della Rassegna di Teatro contemporaneo “ Scenari ausiliari” svoltasi al nuovo Teatro comunale alla Misericordia.

Entrambe le Rassegna si concludono nei prossimi giorni.

Primo appuntamento, al teatro alla Misericordia, sabato 26 aprile, alle ore 21, con lo spettacolo

GABBIANO ovvero “dell’Amar per Noia, farsaccia tragicomico-familiare su gente in Vacanza

da Anton Cechov , un dis-adattamento di Woody Neri, drammaturgia, regia, disegno scenografico e luci Woody Neri ,con Woody Neri, Stefania Medri, Marta Pizzigallo, Massimo Boncompagni, Gioia Salvatori, Liliana Laera, Mimmo Padrone , produzione Vanaclu/Teatro di Anghiari

Lo spettacolo vede il scena il biturgense Massimo Boncompagni,  risultato vincitore del premio Argot Off 2013 – V Edizione e di Stazione d’Emergenza 2013

GabbiaNo è una riscrittura del testo di Anton Cechov.

Il testo cechoviano è mantenuto intatto, così come è mantenuta la dinamica relazionale tra i personaggi. Si amplifica la claustrofobia del testo originale: l’impianto scenico ruota intorno ad una piscina gonfiabile, reminiscenza di fanciullesche vacanze da cortile, a simboleggiare un lago. Un luogo che tutti descrivono come incantevole, ma che appare più come uno scantinato industriale, un rifugio antiatomico, una prigione (una Gabbia, appunto), dove i detenuti/ personaggi trascorrono la loro personale ora d’aria, la loro vacanza, girando in tondo, a vuoto, nell’impossibilità mentale e fisica di evadere.

Prevendita dei biglietti a partire da martedì 22 aprile presso la Biblioteca comunale.

Biglietto unico € 10,00

Si conclude invece martedì 29 aprile la Stagione al Teatro Dante, con la grande tradizione teatrale italiana.

In scena Luca De Filippo con SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA

di Eduardo De Filippo, liberamente tratta dalla commedia La fortuna si diverte di Athos Setti

regia Armando Pugliese, con Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo e con (in o.a.) Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Paola Fulciniti, Giulia Pica;

scene Bruno Buonincontri, costumi Silvia Polidori. Produzione Elledieffe La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

Nei piccoli teatri toscani ha girato - e continua a girare - la commedia L’agonia di Schizzo, molto

amata dal pubblico che non è altro che la versione toscana di una deliziosa commedia di Athos Setti,

riscritta in napoletano da sua maestà Eduardo.

Protagonista, potremmo dire, è la Morte, che certo prima o poi arriva per tutti, ma di solito giunge

inaspettata. Così sembra non essere per Pasquale Grifone, un povero facchino che, avendo bevuto

troppo, riceve in sogno la visita di Dante Alighieri. Il sommo poeta gli suggerisce alcuni numeri da giocare al Lotto, ma gli rivela anche il giorno e l’ora esatta (le tredici) in cui la morte lo verrà a prendere. Ahimè, i numeri vengono puntualmente estratti, catapultandola famiglia in una vita ricca di agi e benessere,ma sprofondando Pasquale nell’attesa tremenda del sicuro trapasso. Costruita su un portentoso meccanismo comico, la commedia viene saggiamente riscoperta e riproposta da Luca De Filippo, ed è garanzia di un rinnovato sicuro successo.

Prevendita dei biglietti presso la Biblioteca comunale a partire da giovedì 24 aprile.

 

Share/Save