SINTESI CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 APRILE 2014 - APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2013

Consiglio comunale dedicato principalmente all’approvazione del bilancio consuntivo 2013 quello che si è riunito lo scorso 29 Aprile a Palazzo delle Laudi dalle 21 alle 24 circa. Il documento è stato illustrato dall’assessore Lidia Dini ed è stato approvato a maggioranza. Nella relazione l’Assessore ha sottolineato il pieno rispetto delle normative sul patto di stabilità con un segno positivo di circa 220mila euro anche grazie all’adesione alla regionalizzazione del patto e allo sblocco dei debiti della PA, l’avanzo di 146mila euro,  la diminuzione delle entrate da sanzioni al codice della strada per circa 100mila euro, il recupero dell’evasione per più di 450mila euro, nessun aumento dei servizi a domanda individuale (asili nido, trasporti, mensa) che hanno inciso per 1milione e 300mila euro con la copertura dei costi pari a quasi 800mila euro, la diminuzione del debito dell’ente con un rapporto sulle entrate passato dal 97,96 al 90,98, più di 1milione  e mezzo di investimenti compresi 150mila euro per il miglioramento della pubblica illuminazione, 250mila euro per la manutenzione del patrimonio, quasi 700mila euro per il sociale compresi i 400mila trasferiti all’Unione dei Comuni e revisione di spesa per circa 300mila euro su acquisto beni, consulenze ed incarichi, rappresentanza e rimborsi e spese del personale (-6%) mentre per il 2014 in programma per l'edilizia scolastica 4milione e 700mila euro di investimenti.

“Il bilancio consuntivo 2013 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di € 146.741,15 in parte vincolato al fondo svalutazione crediti per € 57.684,79 , € 89.056,36 di parte corrente ed € 1,642,00 in c/capitale – ha spiegato in Consiglio l’assessore Dini - Oltre 90,000 € di risorse a disposizione per la programmazione del bilancio 2014. Pienamente raggiunto anche l’obiettivo del patto di stabilità segnando un + 220,000 € rispetto all’obiettivo finale e grazie all’adesione alla regionalizzazione del patto e al sistema di sblocco dei debiti della pubblica amministrazione. La gestione corrente del 2013 si è chiusa con un risultato particolarmente significativo poiché rispetto agli anni precedenti sono stati utilizzati ai fini dell’equilibrio economico i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione, dimostrando la capacità di far fronte alle spese ripetitive con entrate della stesa natura. Un obiettivo di equilibrio strutturale perseguito e ottenuto da codesta amministrazione a garanzia di una sana gestione e sopratutto nell’intento di reperire quante più risorse possibili da destinare alla progettualità dell’ente. Le entrate ammontano complessivamente ad € 17.012.786,68 al netto dell’avanzo applicato di € 100.684,79. Sul fronte delle entrate correnti si sono registrate alcune diminuzioni relativamente ai proventi dei servizi pubblici (trasporti, mense scolastiche) e tributi minori ( pubblicità e Tosap) non particolarmente significativi ad eccezione dei proventi derivanti dalle sanzioni del codice della strada circa 100,000€ in meno e delle concessioni cimiteriali  -28,000 che tuttavia non hanno pregiudicato gli equilibri grazie ad un buon gettito delle entrate tributarie per Imu ( + 196,000) e recupero da evasione per ICI e Tarsu. Il recupero evasione ammonta complessivamente a 475,000 €.  Le previsioni di entrata della Tares , la nuova tassa rifiuti che dal 2013 ha previsto la copertura al 100% dei costi è in linea con il PEF complessivo di € 2.844.562. € , i maggiori introiti di questo tributo per € 125,000 sono stati restituiti ai cittadini.”

L’assessore ha quindi sottolineato la costante riduzione dei trasferimenti agli enti locali: “Ci viene attribuita una maggiore autonomia finanziaria attraverso l’imposizione fiscale locale salvo poi ritrasferire buona parte degli introiti al governo centrale. E’ il caso dell’ Imu : nel 2013 a fronte di un introito complessivo di € 5.258.318 allo Stato vanno € 1.598.213 ai quali si aggiungono altri 1.047.390 di gettito Imu trattenutoci per alimentare il fondo di solidarietà nazionale. Siamo meri esattori di oltre 2.645.000 € di Imu versata dai nostri cittadini allo stato che viceversa non ha minimamente esitato a richiamarli per il pagamento di poco più di 60/70.000 di mini IMU. Per non parlare della trattenuta di 0,30 centesimi a mq. di Tares sulle abitazioni.”

Il risultato economico e conseguito dall'amministrazione comunale presenta un saldo positivo. Al netto dei proventi straordinari di € 304.619 in aumento quasi del 30% rispetto al biennio precedente.

“Le spese ammontano complessivamente ad € 16.990.389,30   - ha aggiunto Dini -  sul fronte della spesa corrente si evidenzia come, nel 2013 tutte le componenti hanno subito una diminuzione percentuale. Una spending review di oltre € 300,000, un obiettivo programmato e raggiunto, riguardante principalmente la spesa di personale per circa € 200,000 ma anche le voci per acquisto beni , oneri finanziari, consulenze ed incarichi, le spese istituzionali di rappresentanza e rimborsi. La programmazione 2013 è stata affrontata con minori entrate per € 700,000 derivanti principalmente da minori trasferimenti statali garantendo, senza alcun aumento di tariffe, servizi alla persona efficienti e qualitativamente elevati quali: asilo nido, trasporti scolastici, mensa, servizi sociali ecc.  Una spesa complessiva per servizi a domanda individuale di oltre 1.300.000 per la quale questo bilancio ha garantito la copertura dei costi per € 795,000 senza chiedere ulteriori sacrifici agli utenti. Sono stati rispettati tutti gli indici di contenimento della spesa , notevolmente inferiori ai limiti consentiti in rapporto alle entrate correnti (spesa del personale al 23,64% contro il limite massimo del 39%).  Si rileva anche la costante diminuzione del nostro debito con un rapporto sulle entrate passato dal 97,96 2012 al 90,98 del 2013.”

“Sul fronte degli investimenti - ha proseguito l'Assessore - il bilancio 2013 ha visto impegnare risorse per investimenti per € 1.567.725 € delle quali ben € 900,000 con fondi propri di bilancio destinati alla viabilità, 150,000 € destinati a al miglioramento energetico pubblica illuminazione, oltre 250,000 € destinati ad interventi di manutenzione del patrimonio comunale, oltre 120,000€ destinati a parcheggi e rotatorie, acquisto mezzi per € 10,285 e informatizzazione uffici per € 15,000. I trasferimenti regionali per € 593,121 riguardano principalmente il progetto di miglioramenti sismico del Museo civico per 445,255 euro, gli interventi della viabilità a Gricignano per € 70,000, incarichi per verifiche sismiche per altri € 70,000, il progetto dell’allestimento spaccio aziendale Strada dei sapori per € 30,000.

Parte dei progetti finanziati sono stati realizzati, altri vedranno il completamento e la realizzazione nel corso del 2014 come gli affidamenti relativi all’edilizia scolastica per la quale questa amministrazione ha stanziato complessivamente oltre 4.7000.000 € e,sempre tra gli obiettivi prioritari, il completamento di opere relative al Contratto di quartiere come il parcheggio in Via dei Mulini e la realizzazione del verde attrezzato presso la zona Campaccio."

Nel 2013 sono state garantite risorse invariate anche ai quei settori (turismo, cultura, sport) vitali per la tenuta sociale del territorio nei momenti di crisi consentendo la realizzazione anche di nuovi progetti.

Almeno 100 sono stati gli eventi dedicati a sport cultura e turismo: in particolare ricordiamo il Giro d’Italia, le nuove strategie per l’offerta turistica, il progetto Piccoli Grandi Musei, il nuovo sito del comune online campione di trasparenza, il raddoppio dei prestiti della biblioteca che ha toccato più di 20mila unità, il progetto relativo all’erogazione di finanziamenti alle imprese con contributi c/ interessi rimborsati dal comune che ha visto una importante adesione.

"Questi sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti tanto per citare i più innovativi - ha concluso l'Assessore - In ambito sociale il Comune di Sansepolcro nel 2013 ha finanziato con 296,000 € di risorse 1100 interventi per il sostegno alla persona e alla famiglia con contributi per l’affitto, bonus energetici gas e luce, assegni al nucleo e di maternità, buoni spesa a nuclei indigenti, inserimenti socio-terapeutici, contributi una tantum su segnalazione del servizio sociale. Oltre il trasferimento all’Unione dei Comuni di oltre 450,000 per l’erogazione dei servizi sulla non autosufficienza, l’assistenza domiciliare , servizi ai minori e ai disabili con la gestione di “Casa di rosa” . Servizi di cui si parla poco ma che meriterebbero una maggiore attenzione da parte di tutti. Oggi siamo a parlare dei risultati dell’anno passato ma già al lavoro per portare avanti insieme alla gestione ordinaria i tanti impegni intrapresi fra i quali il Regolamento Urbanistico, uno dei più importanti del mandato in fase di arrivo per l’adozione.Siamo impegnati nella programmazione del 2014  di nuovo a combattere con mille incertezze sul fronte dei trasferimenti , di nuove imposizioni di nuova spending review ,determinati comunque a superare le difficoltà quotidiane guardando oltre, attenti a cogliere le opportunità che verranno dall’Europa con la programmazione dei fondi strutturali 2014-2017 per nuove progettualità.”

 

Approvati all’unanimità i punti seguenti 5 e 6 dedicati all’urbanistica illustrati dal sindaco Daniela Frullani mentre a maggioranza è passato il punto dedicato alla vendita di terreno edificabile in Via Giuliano da Sangallo, tramite Asta Pubblica. Il valore del terreno tenuto conto di tutti gli elementi dettagliatamente riportati in perizia è stato determinato in € 795,000 corrispondente ad un valore medio di circa € 148 a mq.

Approvata infine  all’unanimità la trasferta a Neuchatel, città gemellata con Sansepolcro, illustrata dal presidente Segreti.

Share/Save