COMUNE E ASSOCIAZIONI PER UN PROGETTO PER CONTRASTARE IL BULLISMO
L’Amministrazione Comunale di Sansepolcro, assessorato al bilancio e delega alle pari opportunità, nell’ambito del bando ‘Io Partecipo’ ha finanziato un progetto dell’associazione biturgense Il Timone dal titolo ‘Bullismo 2.0’ per conoscere il fenomeno del cyber bullismo. Il programma prevede un primo convegno il prossimo venerdì 12 dicembre dalle 9,30 presso il cinema Nuova Aurora con la partecipazione della dottoressa Ersilia Spena, pubblico ministero del tribunale dei minori a Firenze, il dottor Walter dell’Arciprete ispettore capo della Polizia Postale e Mariarita Bracchino del centro studi Villa Montesca, partner di Ean, la rete europea antibullismo.
L’associazione di volontariato Il Timone da 9 anni realizza attività di doposcuola gratuita per i ragazzi dai 6 ai 16 anni a Palazzo Graziani a Porta Romana. A prestare la loro opera sono 4 volontari al giorno per una cinquantina di ragazzi iscritti seguiti per tutto il periodo scolastico dalle 15 alle 17.
“Questa nostra attività – ha spiegato Cristina Falleri insieme a Lorenzo Becci e Stefano Polchi – ci ha permesso di renderci conto che questo fenomeno è presente anche nella nostra comunità. Semplicemente escludere un ragazzo o una ragazza da un gruppo on line, scrivere pettegolezzi, violare la privacy postando alcuni tipi di foto, sono atti che possono portare a conseguenze gravi per le vittime e a conseguenze altrettanto pesanti per chi le compie. La prepotenza, l’insulto e la denigrazione sono gli aspetti più deleteri in comune con il bullismo tradizionale ma con internet e con un semplice telefonino, posseduto dalla quasi totalità dei ragazzi, il cyberbullo può colpire 24 ore su 24 un pubblico potenzialmente enorme.
“L’amministrazione comunale per il secondo anno consecutivo ha realizzato il bando dal titolo ‘Io Partecipo’ nell’ambito del bilancio partecipato. A questo bando ha aderito l’associazione Il timone con questo interessante progetto – ha spiegato Maria Rosa Chiasserini presidente della commissione comunale pari opportunità – il progetto è stato valutato dalla commissione affari generali e pari opportunità perché ci è sembrato importante dare una valenza forte a questa tematica anche per dimostrare che la commissione non si occupa solo delle tematiche legate al genere, ma tocca anche altre situazioni che incidono sulla vita delle persone. Il progetto ci è piaciuto per la rilevanza del tema e soprattutto per l’attività di prevenzione e informazione dedicata ad un target trasversale, dagli educatori, ai genitori, agli studenti. Un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni del territorio. “
All’iniziativa hanno collaborato anche la sezione soci Coop Valtiberina , il Rotary Club Piero della Francesca e la cooperativa Il Colibrì.
Il 6 febbraio 2015 è previsto un secondo incontro presso la biblioteca di Sansepolcro alle 17 al quale parteciperanno Silvia Patrussi, psicologa del consultorio per la famiglia della Asl e Stefano Berloffa neuropsichiatria infantile. In programma anche un intervento di formazione relativo alla violenza contro i minori e al bullismo in particolare per i volontari del doposcuola e per tutti gli insegnanti ed educatori. Il corso gratuito è diviso in 5 moduli di due ore ciascuno e si terrà nella sede del doposcuola a Palazzo Graziani a partire da febbraio dalle 15 alle 17.