UN LIBRO DEDICATO ALLE DONNE DI SANSEPOLCRO – SABATO LA PRESENTAZIONE ALLE 17 A PALAZZO DELLE LAUDI
La storia imprenditoriale di Sansepolcro, e non solo della città pierfrancescana, ha avuto grandi protagoniste donne. E’ dedicato a loro, alla loro vita, passione, coraggio e intelligenza, il libro dal titolo “Da Balia ad Imprenditrice” che sarà presentato sabato 28 febbraio alle 17 a Palazzo delle Laudi, primo di una serie di tre eventi dedicati alla festa della donna organizzati dall’amministrazione comunale, in particolare dalla consigliera comunale delegata alle pari opportunità Mariarosa Chiasserini.
Accanto a Giulia Boninsegni Buitoni, fondatrice dell’omonima fabbrica di pasta, che per iniziare l’azienda convinse il marito che faceva il barbiere a rilevare il negozio di pasta fresca che era in piazza e che per trovare i soldi impegnò una preziosa collana di corallo, ci sono Milena del Siena, che aveva studiato ricamo dalle Clarisse e che iniziò prima come sartina e nel 1953 fondò la raffinata camiceria Milena, Angela Carlotto fondatrice della maglieria Conti, insignita nel 2007 del titolo di Cavaliere del Lavoro o, ancora, Laura Menci Inghirami che convinse il marito a mettersi in proprio in un’avventura oggi portata avanti con successo internazionale dai figli.
Sabato a presentare il libro "Da Balia ad Imprenditrice" di autori vari che raccoglie la vita di 25 protagoniste, il sindaco Frullani, la giornalista Ilaria Lorenzini, Andrea Borghesi, Carla Borghesi, Maria Rosa Chiasserini, Maria Inferrera, Donella Mattesini e Donatella Zanchi.
“Sono stati fatti molti progressi sulla possibilità di incidere sulle dinamiche economiche e sociali ma ancora - spiega Daniela Frullani, tra l'altro primo sindaco donna di Sansepolcro - se si guardano i dati, c'è molta strada da fare. Da tempo abbiamo lavorato alla realizzazione del progetto di questo libro, coinvolgendo anche il liceo artistico per le immagini del volume, la copertina e l'impaginazione. Con le idee e la loro forza queste donne hanno cambiato la storia del nostro territorio e credo che sia importante ricordarle insieme ad altre influenti figure femminili in altri ambiti come quello sociale ed educativo, e mi riferisco per esempio alle fondatrici delle Maestre Pie con Rosa Venerini, alla direttrice per tanti anni del collegio Anna Chersi Casini o ancora, arrivando ai giorni nostri in ambito artistico, la mezzosoprano Chiara Chialli”.
Così come nel resto d’Italia, è stato ricordato nella conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate alle donne, la toponomastica locale non rende giustizia a queste figure. Sono infatti solo 15 in tutto, 12 delle quali sante, le strade di Sansepolcro intitolate a donne. “Ginna Marcelli, merlettaia, Evelyn Franceschi Marini, ultima ultima proprietaria di Palazzo delle Laudi e la levatrice Rosina, Zelmira Fantacchiotti – aggiunge Frullani – Questo libro testimonia che alzando lo sguardo ci accorgiamo che solo nella nostra città ce ne sono state molte altre e, come segno di memoria collettiva, ad ognuna di loro credo andrebbe dedicata una strada.”
Oltre a quello di sabato, altri due eventi festeggeranno la donna nel 2015 a Sansepolcro. "L'8 Marzo e l'11 Aprile presso il teatro Alla Misericordia altri due iniziative molto interessanti e coinvolgenti – spiega Mariarosa Chiasserini – L'11 Aprile 'Arte Fiori Emozioni' dedicata all’arte e alle emozioni con la presentazione del libro a più voci di Fiorinda Pedone Jessica e Michela Aldeghi e una performance artistica che sta raccogliendo applausi in tutta l’Italia mentre l’8 Marzo la protagonista sarà Alda Merini con la proiezione del prezioso videoritratto dedicato alla poetessa “La Pazza della Porta Accanto” di Antonietta de Lillo, con la partecipazione dell'autrice e di Daniele Piccini e letture di Caterina Casini.