MARCO PAOLINI IL 14 GENNAIO A SANSEPOLCRO CON LO SPETTACOLO ITIS GALILEO

Sarà l’attore, regista e autore veneto Marco Paolini ad inaugurare la stagione 2014 al teatro Dante a Sansepolcro.  Paolini, vincitore nel 2013 del “Premio Cultura della pace – Città di Sansepolcro” porterà in scena lo spettacolo “Itis Galileo” martedì 14 gennaio alle 21 con la prevendita dei biglietti presso la Biblioteca comunale a partire da venerdì 10 gennaio. Itis Galileo, presentato per la prima volta al grande pubblico nei sotterranei dei laboratori del Gran Sasso, porta lo spettatore a confrontarsi con la filosofia, la scienza e l’interpretazione del mondo partendo dal Dialogo sui massimi sistemi di Galileo. Attraverso la sua performance teatrale Paolini coinvolge il pubblico partendo da Platone, passando per Arisotele, Tolomeo e Copernico, affrontando scienza e superstizione, immobilismo e rivoluzione di ieri e di oggi in uno spettacolo da non perdere. 

Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956. Dagli anni Settanta al 1994, ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo. Nel febbraio del 1997 ha realizzato venti racconti radiofonici brevi per la RAI, chiamati "Storie alla radio", andati in onda nella trasmissione Radiomania.
Tra le ultime produzioni teatrali, tutte approdate alla diretta televisiva in prima serata, l'omaggio a Mario Rigoni Stern "Il Sergente" (2004), “Miserabili. Io e Margaret Thatcher” (2006), “La macchina del capo” (2009). I testi di “ITIS Galileo” sono diventati un libro e ha scritto insieme a Gabriele Vacis "Il racconto del Vajont",  "Bestiario Veneto parole mate", "L’anno passato","I cani del gas" (Einaudi, Torino 2000), "Quaderno dei tigi" insieme a Daniele Del Giudice, “Quaderno del Sergente” (Einaudi, Torino 2008) e infine insieme a Francesco Niccolini “Quaderno del milione” (Einaudi, Torino 2009). Nel 2012 pubblica "Ausmerzen", il libro tratto dal racconto andato in onda su La7 nel gennaio 2011 (Einaudi, Torino, 2012). Ha lavorato con l’Orchestra di Santa Cecilia e ha prodotto vari lavori musicali.

Paolini ha vinto il Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” XI Edizione nel 2013 per “aver saputo, attraverso il lavoro teatrale ed artistico rappresentare e portare all’attenzione la precarietà dell’Uomo, dal punto di vista sociale, politico, economico ed esistenziale, denunciando soprusi dei tanti poteri costituitisi che, senza attenzione per la comune umanità, pongono ogni uomo in situazioni di pericolo e di perdita di dignità. Ciò che viene a manifestarsi è così la necessità di una presa di coscienza da parte di ogni persona della propria unicità e della necessità di esprimere la presenza salvifica che ognuno possiede nei confronti del prossimo.”

Prevendita dei biglietti presso la Biblioteca comunale a partire da venerdì 10 gennaio.

 

 

Share/Save