IMPORTANTI OBBIETTIVI RAGGIUNTI NEL 2013 LA GIUNTA TRACCIA UN BILANCIO DELL'ANNO CHE SI E' CONCLUSO E LE PROSPETTIVE PER IL 2014

Due prestigiosi spazi culturali pronti da essere inaugurati e già operativi, più di 4,7milioni spesi o in fase di appalto per l’edilizia scolastica pubblica, un nuovo asilo consegnato a settembre, 400mila euro per le strade, 1100 interventi per 296mila euro dedicati al sostegno della persona e della famiglia, almeno 100 eventi dedicati a sport, cultura e turismo, raddoppio dei prestiti della biblioteca che ha toccato più di 20mila unità, 3milioni impegnati dalla Regione per Sansepolcro e il secondo ponte sul Tevere, rispettato il patto di stabilità, nuove strategie per l’offerta turistica e nuovo sito del comune online campione di trasparenza, Giro d’Italia 2013. Questi solo alcuni degli obiettivi raggiunti  dall’Amministrazione comunale di Sansepolcro nel 2013 descritti nella tradizionale conferenza stampa di fine anno che si è svoltaieri e che ha visto la conferma dell’edilizia scolastica uno degli obiettivi primari del mandato e nella quale è stata annunciata entro la prima metà di marzo l’adozione del nuovo primo regolamento urbanistico della città.

“L’incertezza normativa sembra ormai essere la costante di questi ultimi anni – spiega il sindaco Daniela Frullani – il 2013 da questo punto di vista è stato un anno molto complesso e anche il 2014 presenterà alcune novità che ancora non sappiamo nel dettaglio, mi riferisco ad esempio alle deleghe che spetteranno ai comuni dopo l’abolizione delle province.  Come amministratori dobbiamo essere molto concreti, concentrarci su obbiettivi realmente raggiungibili e allo stesso tempo proiettare un’azione politica a lungo termine capace di rispondere il più possibile ai bisogni dei cittadini, delle imprese e dell’intera comunità. Abbiamo lavorato moltissimo, gli impegni per il 2014 sono ancora più pressanti e per questo ringrazio tutta la Giunta. ”

Per quanto riguarda il regolamento urbanistico, uno degli impegni più importanti del mandato,  fondamentale è stata la fase della partecipazione iniziata a maggio dello scorso anno: “ Probabilmente sarà il 15 marzo la data entro la quale verrà adottato anche se stiamo tentando di anticipare al 28 febbraio – aggiunge il Sindaco -   Si sta concludendo il periodo di partecipazione che ha visto gli incontri con le categorie economiche, agricoltori, i tecnici, le associazioni sportive e altri ma la fase più stimolante è stata quella dei laboratori partecipati con i cittadini che sono stati di grande spinta anche per noi per delineare insieme l’idea di città futura. Entro gennaio si svolgerà un ulteriore incontro con i cittadini al quale ne seguirà un altro con la consulta dei tecnici della Valtiberina per l’impianto normativo del regolamento che ha come obbiettivo la semplificazione. Dopo l’adozione dovranno essere accolte le osservazioni per 60 giorni e quanto tempo sarà necessario ancora per la definitiva approvazione dipenderà dal numero delle osservazioni che arriveranno. Ci saranno principi rigorosi per velocizzare il più possibile il percorso che secondo Gorelli, il tecnico incaricato del RU,  dovrebbero impegnare dai 4 ai 6 mesi per essere completate e per la modifica eventuale dell’adottato. Cercheremo comunque di concludere tutte le fasi dell’iter entro il 2014 anche se oggi non possiamo ancora dirlo con certezza.”

Grande soddisfazione per i nuovi spazi dedicati ai giovani e alla cultura contemporanea espressi dal vicesindaco Andrea Laurenzi e dall’assessore ai lavori pubblici delegato al Contratto di Quartiere Andrea Cestelli. Nel 2014 si inaugureranno due importanti spazi che già dall’anno passato hanno iniziato a vivere:  il primo è il nuovo spazio teatrale comunale di Sansepolcro, situato nei locali dell’ex chiesa della Misericordia dove in passato aveva sede l’ospedale cittadino, oggi gestito da Capotrave e Laboratori Permanenti, cioè le due realtà locali che fanno impresa culturale e che si occupano di teatro. L’altro spazio riattivato sono i locali delle ex poste che da settembre ospitano l’Informagiovani e lo sportello GiovaniSi. “Durante il prossimo anno lo spazio sarà implementato di tutte quelle strutture necessarie a farlo diventare un luogo della creatività idoneo a fare musica, mostre, proiezioni, letture, incontri, presentazioni – ha spiegato Laurenzi - Il terzo tassello che abbiamo in programma verso la creazione di una vera e propria Cittadella della Cultura la è la sistemazione dell’ex casa famiglia in via dei Balestrieri  per trasformarla in una casa della memoria, un centro studi e mostre partendo dall’esperienza del Museo della Resistenza curato dall’Anpi. Lo spazio dispone di un grande giardino sopra le mura, un luogo bellissimo ma nuovo per i biturgensi, che verrà a breve affidato nella gestione e nella progettazione all’associazione “Massimo Canosci”.

Per quanto riguarda i progetti della contemporaneità nel 2013 sono state sostenute alcune progettazioni che hanno valenza triennale e che, quindi, dovranno crescere nelle prossime stagioni.

Le associazioni che gestiscono il teatro hanno ricevuto un importante riconoscimento dalla regione Toscana inserendo la programmazione nelle 20 residenze finanziate. A fronte di un contributo complessivo di 27.000 euro da parte dell’amministrazione di Sansepolcro la Regione riconoscerà annualmente a Capotrave e Laboratori permanenti 90.000 all’anno per l’attività teatrale a Sansepolcro (formazione, produzione, residenze). “Un risultato davvero importante che attesta la bontà del lavoro – ha aggiunto Laurenzi “  Per gli stessi progetti in ambito teatrale anche il ministero contribuisce con 29.000 euro annuali.

Per quanto riguarda gli interventi di coesione sociale il Comune è riuscito a mantenere le stesse risorse che, sommate ad un contributo utenze deboli di Coingas, a quelle regionali e statali, hanno raggiunto un totale di euro 296.000 per interventi di sostegno alla persona e alla famiglia. In particolare  hanno finanziato: contributi per l’affitto, bonus energetici gas e luce, assegni al nucleo e di maternità, buoni spesa a nuclei indigenti, inserimenti socio-terapeutici, contributi una tantum su segnalazione del servizio sociale. In totale per il 2013 il Comune di Sansepolcro in questo ambito ha finanziato il numero assoluto di 1100 interventi in ambito sociale. Ricordiamo che la fetta più cospicua di risorse viene trasferita all’Unione dei Comuni per i servizi sociali associati. Un trasferimento procapite in base agli abitanti dei comuni che incide per il 50% sulle entrate dell’UdC nel settore pari a circa 450mila euro corrisposto dalla municipalità biturgense.

Share/Save