IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA BORLETTI BUITONI INCONTRA IL SINDACO FRULLANI PER LA FORTEZZA: “OGNI VOLTA RIMANGO INCANTATA DALLA BELLEZZA DI SANSEPOLCRO”
E’ arrivata questa mattina a Sansepolcro Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per incontrare il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani e parlare della Fortezza Medicea: “ Abbiamo riscontrato nel sottosegretario una grande disponibilità ed elasticità a trovare soluzioni concrete – ha detto il sindaco Frullani al termine dell’incontro – Già quale presidente del Fai, Borletti Buitoni si era interessata alla questione su sollecitazione di migliaia di firme di cittadini, protagonisti anche questa volta di un accorato appello sui social media. A breve il sottosegretario tornerà questa volta per una visita direttamente alla Fortezza. La visita è stata richiesta e concordata dall’Amministrazione con la proprietà già a novembre dell’anno scorso e si svolgerà, come richiesto dalla famiglia Tosi, nelle prossime settimane con l’arrivo della primavera. Questo è quindi il primo progetto immediato concordato questa mattina e che ha lo scopo di verificare soprattutto gli aspetti legati alla sicurezza e agli interventi rapidi necessari per la salvaguardia dell’imponente struttura. Il secondo progetto, da sviluppare a medio lungo termine, riguarda invece il recupero del bene e la sua fruizione e restituzione, almeno parziale, alla città. L’intento è quello di sviluppare il più possibile sinergie pubblico privato per salvaguardare un patrimonio di inestimabile valore non solo per la Toscana. Al Sottosegretario è stato inoltre consegnato anche il materiale realizzato da Marco Pellegrini del comitato Salviamo la Fortezza. E’ importante – aggiunge il sindaco Frullani – che come è stato finora la popolazione collabori ancora con l’amministrazione per sensibilizzare le Istituzioni a rendere disponibile al pubblico un bene così prezioso anche se di proprietà privata.” Insieme al Sottosegretario era presente all’incontro un rappresentante della Soprintendenza di Arezzo e l’assessore alla cultura del comune di Sansepolcro Andrea Borghesi: ”Si tratta di una prima importante risposta alla città – ha spiegato Borghesi – perché non è mai successo che un alto funzionario del Governo si sia occupato della questione e questo fan ben sperare per possibili soluzioni. Già l’anno scorso il più imponente dei quattro bastioni, quello detto del Belvedere ha fatto per la prima volta da suggestivo ed incantevole sfondo allo svolgimento del Tornei dei Rioni. ” Il sottosegretario Borletti Buitoni, confermata nel suo ruolo dopo esserlo già stata nel governo Letta, è arrivata questa mattina presto e ha, prima ancora di incontrare il Sindaco alle 11 come preannunciato, scelto di fare un giro per la città “Ogni volta – ha esclamato al termine della breve visita incontrando gli amministratori – rimango incantata dalla bellezza di Sansepolcro”.
La Fortezza è una costruzione militare realizzata a Sansepolcro da Giuliano da Sangallo (1445-1516) per volontà dei Medici agli inizi del sedicesimo secolo. San Gallo operò inglobando nella struttura un borgo fortificato realizzato nel 1370 dai Malatesta attorno ad una precedente struttura tardoromana. E’ una delle pochissime in Italia con queste caratteristiche, occupa una parte importante del centro storico della città ed è presente in alcune opere di Piero della Francesca.