DOMANI 19 MARZO ALLE 11, ALLE 16,30 E ALLE 18 LE INIZIATIVE PER RICORDARE IL 70ESIMO DELLA LIBERAZIONE DI SANSEPOLCRO

DOMANI 19 MARZO ALLE 11, ALLE 16,30 E ALLE 18 LE INIZIATIVE PER RICORDARE IL 70ESIMO DELLA LIBERAZIONE DI SANSEPOLCRO

Domani prenderà il via il programma per ricordare il 70esimo anniversario della Liberazione di Sansepolcro, patrocinate dal Comune e organizzate dall’Associazione Nazionale Partigiani di Sansepolcro in collaborazione con numerose associazioni del territorio, coinvolgendo tutta la Valtiberina umbra e Toscana, dalla compagnia del Teatro Popolare, all’Anpi di San Giustino e Città di Castello, allo storico professor Alvaro Tacchini, Avis e Unicoop Firenze.

Alle 11 ci sarà la deposizione delle corona di alloro in via XIX Marzo e il pomeriggio si svolgerà alle 16, 30 l’inaugurazione della mostra che porta lo stesso titolo, dedicata alla Resistenza a Sansepolcro, negli splendidi locali di Santa Marta a Porta Romana. La mostra proseguirà fino al XXV Aprile e al suo interno saranno esposte foto e documentazioni particolarmente significativi ed inedite. Alle 18 si svolgerà una rievocazione della sollevazione dei cittadini in Via Matteotti a cura del Teatro Popolare.

Il programma proseguirà poi il 27 Marzo alle 10 per una visita a Villa Santinelli con la deposizione di una corona e alle 18 una conferenza del professor Tacchini sulle attività dei gruppi partigiani in Valtiberina. Il XXV Aprile ci sarà una commemorazione organizzata dall’amministrazione comunale. Il 25 Maggio sarà la volta della suggestiva rievocazione che si svolgerà alla Montagna  alle 21 con l’accensione di un fuoco  per ricordare quanto e come risposto dai capipartigiani a chi prometteva loro di aver salva la vita se si fossero arresi. Domenica 8 Giugno alle 9 invece, in collaborazione con il Cai e Soci Coop, sarà possibile ripercorrere i sentieri  teatro di molte tragiche uccisioni mentre il 19 Giugno verrà presentato il programma “C’era una volta al Borgo”, con dibattiti, filmati e letture sui fatti dell’agosto del 1944. L'ultimo degli eventi, ancora da stabilire nei dettagli, è fissato per il 31 luglio in Piazza Torre di Berta.

Le iniziative hanno lo scopo di far rimanere vivo il ricordo di quegli avvenimenti che portarono alla sommossa spontanea della popolazione di Sansepolcro di 70 anni fa per liberarsi dal nazifascismo. In questo modo inoltre si vuole sottolineare il valore che la memoria storica della Resistenza e della guerra di Liberazione deve avere per costruire percorsi che sostengano l’impegno di oggi per la democrazia, la libertà, i diritti in Europa e in ogni parte del mondo. Per quei giorni di lotta e impegno civile la città biturgense ha ottenuto la medaglia d’argento al valor militare.   

Share/Save